|
Boh, ci provo.
1 - No, i metodi non sono identici. Una corretta esposizione fa si che l'istogramma dell'immagine sia ben centrato nel campo dinamico della foto. Se con CR ti ritrovi a cambiare l'esposizione di una foto bruciata o nera per via di un'esposizione sbagliata, bruciata o nera rimane.
2 - La quantita' di luce che passa dall'obbiettivo e' regolata dal diaframma. La velocita' dell'otturatore regola il tempo di esposizione, mentre gli ISO sono la sensibilita' del sensore/pellicola.
Aumentare gli ISO, non fa bloccare l'acqua del rubinetto. Lo puoi fare SOLO usando tempi di esposizione piu' piccoli. Aumentare gli iso, ti fa spostare la gamma dinamica della tua ripresa piu' "in alto" e ti permette di scattare in ambienti con minore luminosita' e/o di diminuire i tempi di esposizione e/o chiudere di piu' il diaframma (perche' la pellicols/sensore e' piu' sensibile alla luce).
Quindi se fotografi il rubinetto in casa, dove la luce non e' granche', ti occorre usare tempi piccoli, tipo 1/500. Probabilmente per esporre sufficentemente, dovrai usare un diaframma molto aperto.
Ma probabilmente, questo non bastera' ancora e dovrai aumentare la sensibilita' della macchina alzando gli iso. Finalmente (forse) potrai ora usare 1/500 s per riuscire a "fermare" l'acqua del tuo rubinetto della tua cucina.
__________________
PENTAX K100D - 18-55 Pentax kit - Tamron M70-210mm f4-5.6 - Tamron M 28mm f2.8- SIGMA 70-300 APO MACRO f4-5.6 - Pentax M 50mm f1.7
PANASONIC FZ5
|