Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
scusate eh.. ma non è semplicemente portatore sano?
|
è esattamente un
portatore sano di HBsAg!
i pazienti con epatite da virus B cronica hanno nel sangue, oltre all'HBsAg, anche indici di replicazione attiva del virus: HBV-DNA e HBeAg! In questo caso, di solito, potrà coesistere un'alterazione degli indici di necrosi epatocitaria (transaminasi), evenienza quasi invariabilmente associata al persistere di attività replicativa del virus!
Al contrario, i portatori cronici "sani" di HBsAg non hanno concetrazioni di DNA rilevabili nel siero, e a livello epatico non presentano forme replicative di DNA virale. Questo particolare quadro sierologico si deve al fatto che piccole porzioni del DNA virale sono integrate nel genoma ospite (epatocitario) e continuano a codificare per la sintesi di HBsAg ma non altri antigeni HBV-correlati completi: per tali motivi non sono dosabili nel siero ne' altri antigeni ne' DNA virale!
L'indagine fondamentale per discriminare tra queste due forme è sicuramente l'esame istologico che ricercherà eventuali rmaneggiamenti d'organo dovuti all'infiammazione cronica del fegato!
Per quanto riguarda l'infettività, non è possibile fare un discorso generale in quanto alcuni trasmettono con una certa frequenza (soprattutto ai partner sessuali), altri solo di rado, e altri ancora non sembrano invece in grado di trasmettere l'infezione.
spero di essere stato chiaro! se hai altre domande cercherò di risponderti!