Sbagliato. Il file system e' trasparente nei NAS. L'accesso avviene tramite FTP, HTTP o condivisione dei dischi (per esempio da Windows tramite Gestione Risorse - Connetti Unita' di Rete) per avere i dischi del NAS mappati come unita' sul pc. Quindi non c'e' accesso diretto al file system. E siccome queste unita' sono basate sul SO Linux (meno male!) viene usato EXT3 (o REISERFS in qualche caso). Da Ubuntista dico che e' un miliardo di volte meglio EXT3 che NTFS.
|