Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Prima di portare al limite le ram nei processori AMD è FONDAMENTALE partire con l'OC del processore allentando il più possibile i timings DDR (inizialmente anche a costo di un 3-4-4-8 con bus >250mhz). Questo perchè il tallone di Achille in overclock di questi processori è il controller di memoria (nei Sandy testato da AMD a 200mhz contro i 250mhz delle ultime revisioni di cpu dual core) il quale, essendo integrato sul die della cpu, risente anch'esso dell'OC generando corruzione di dati. Una volta trovato il limite del processore con i timings della DDR quanto più rilassati possibili, si procede all'ottimizzazione delle memorie agendo sui timings quel tanto che permetterà di avere una configurazione stabile e performante. Spesso capita che l'OC più spinto della CPU possa non corrispondere con quello più performante dell'intero sistema, faccio un esempio. Se con timings DDR rilassatissimi una CPU arriva a 2950mhz, tentando di ottimizzare successivamente i timings si potrebbe scoprire di non riuscire a far nulla proprio perchè il controller di memoria sul processore risulta aver raggiunto il suo limite fisico. In tali casi sarebbe opportuno ridurre di qualche mhz l'OC del processore (sull'esempio di prima 2900mhz) per avere la possibilità di eseguire l'ottimizzazione dei timings.
PS: circa il test Prime ti consiglio di lasciarlo stare... Questo software è molto sensibile al numero di errori generati all'interno della cache della cpu durante il test, errori che ovviamente con l'algoritmo di ECC interno allo stesso processore vengono corretti in fase elaborativa, ma che in Prime producono l'avviso di test fallito. Ovvio è che più sono le correzioni da eseguire maggiori saranno i cicli di clock persi e che necessiteranno di una nuova elaborazione, ma il test non evidenzia quale sia il suo effettivo limite (ad esempio se la tolleranza ammessa è di 4 e se ne producono 5 il test automaticamente evidenzia test fallito...). Quando si porta al limite il sistema (o anche quando la temperatura risulta piuttosto alta) è normale che i segnali inizino ad essere non più puliti e che gli algoritmi di ECC inizino a funzionare di più del normale.
NM
|
Grazie dell'esauriente e completa risposta.....effettivamente bisogna procedere con i piedi di piombo

..Per ora voglio provare a vedere il limite della cpu mantenendo la ram @200 ora sono a 220*11 e non ci sono problemi di mancati avvii a freddo...come ho un pò di tempo provo a salire con il procio e vediamo dove si arriva....così dopo cercherò di ottimizzare la ram con i timings...partendo magari da 3-4-4-8

e cercando di salire..Quale software mi consigliate invece di prime? Meglio orthos???
P.S. un'ultima cosa conviene aggiornare il bios all'ultima versione??? Io ho la 0602.
Grazie a tutti e in particolare alla pietra miliare del forum NvidiaMen!!