Discussione: A lezione di backup
View Single Post
Old 03-09-2007, 12:30   #2
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Wikipedia da come definizione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Backup
Il backup nell'informatica indica un'importante operazione tesa a duplicare su differenti supporti di memoria le informazioni (dati o programmi) presenti sui dischi di una stazione di lavoro o di un server. Normalmente viene svolta con una periodicità stabilita (per esempio una volta al giorno o alla settimana).

L'attività di backup è un aspetto fondamentale della gestione di un computer: in caso di guasti o manomissioni, il backup consente infatti di recuperare i dati dell'utente o degli utenti che utilizzano la postazione; in caso di server o di database, questo recupero può essere essenziale per il lavoro di molte persone.


L'efficacia del backup è data dalla modalità scelta con cui eseguirlo:
Backup completo (o Full backup)

Backup Incrementale


I costi per mantenere i bacup sono tali da imporre uno studio selettivo della problematica per circoscrivere e ottimizzare l'abitudine lavorativa dei dipendenti per poterne sfruttare al meglio gli investimenti.
Molto spesso il sfruttare lo spazio disco di un server per contenere lì una copia dei documenti lavorativi può dare una maggiore sicurezza, usare su tutti i pc una metodologia di archiviazione il più possibile uniformata più semplificare e rendere meno dispendioso il backup e spesso molti backup possono essere snelliti con semplici accorgimenti.

Per farti capire meglio potrei portarti un esempio di vita comune:
3 postazioni windows:
pc1
pc2
pc3

e 1server (srv1).

se in entrambi i 3 pc si raccogliessero i documenti di lavoro in una directory identificatrice (meglio se proprio una partizione atta solo a questo scopo) si potrebbe usare un bel trucchetto.
sul srv1 si potrebbe usare un qualsiasi programma di sincronizzazione di directory in modo tale che 2 volte al giorno venga eseguita la copia dei files ma la trasmissione avviene solo se vengono individuati file nuovi o modificati dall'ultima sincronizzazione.

in questo modo otteniamo una copia residente sul server, a fronte di un problema su uno dei pc si possono subito riottenerei documenti, che è quello che ci preme.
così anche per salvare le email anche se sarebbe meglio che fosse il server stesso a mantenerle.

per quanto concerne il sistema operativo, se lo si usa in una partizione divisa dai documenti lavorativi si potrebbe creare l'immagine disco in questo modo si ha la possibilità di non dover ogni settimana eseguire il backup del file-system ma di poter ripartire con un immagine che possa ripristinare tutto alla data xx-xx-xxxx

Dubito seriamente che l'attività dei dipendenti sia quella di installare software nuovo ogni giorno quindi se il pc è funzionante, senza errori visibili e abbastanza pulito da malware in genere si può tranquillamente assegnare un utenza con diritti limitati e si crea l'immagine del disco.

se capitasse di dover installare un software, finita l'installazione e verificato per 1 settimana che non ci siano malfunzionamenti si procede ad effettuare una nuova immagine.
Quindi al massimo 1 immagine per ogni pc al mese.

Per il server, stesso discorso per quanto riguarda il sistema operativo, mentre per i documenti si fa un backup con l'utility offerta dal sistema operativo stesso.
Quello che il bacvkup porterà via come spazio sarà molto ma molto limitato rispetto a quello che hai attuato te per prova
e semmai si può investire un pochetto per attuare degli accorgimenti molto efficaci proprio sul server essendo lui quello che deve offrire 100 modi per ripristinare la situazione a fronte di un disastro

Ultima modifica di xcdegasp : 03-09-2007 alle 12:33.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso