Buonasera a tutti,
Sono incappato in una discussione sul Synology e su come farlo diventare una Mule station...Personalmente è qualcosa che ho cercato per molto tempo, compatto , silenzioso e dal costo abbordabile. Dopo qualche ora, sono riuscito a fare tutto e il voto a questa unità, è 10+.
Dato che ho trovato una grande carenza di documentazione, sia in italiano che in inglese (solo francesce e tedesco!!!), ho deciso di scrivere qui una piccola guida per gli altri interessati. Mi auguro che sia di aiuto:
Prima di cominciare, dò per scontato i seguenti punti:
1) L'unità è stata configurata con il software proprietario ed è quindi visibile in rete
2) E' stato configurato almeno un volume di sistema come da manuale.
---------------------------------------------------
1) Sbloccaggio dell'accesso telnet:
- La prima procedura è lo sbloccaggio dell'accesso telnet sull'unità. Questo può essere fatto scaricando una patch apposita che potete trovare facilmente googlando "syno-telnet-r3.zip" . All'interno del file zip trovere due files:
-enable-telnet.pat
-disable-telnet.pat
I file servono rispettivamente ad abilitare e disabilitare telnet. Tenete presente che la connessione telnet non è cryptata , di conseguenza, una volta effettuato il Modding, consiglio vivamente di richiudere la porta telnet (personalmente ho installato ssh e preferisco accederci tramite un canale sicuro).
Per abilitare telnet, accedete alla pagina di aggiornamento del firmware nel server web proprietario dell'unità, e uppate enable-telnet.pat.
Riceverete degli errori, è tutto regolare. Potete testare immediatamente l'abilitazione entrando con il comando telnet, con un client tipo putty (che è quello che uso io) o con qualsiasi altro terminale.
2) Installazione del package manager IPKG
Ipkg è un package manager che vi permette di installare automaticamente tutti i pacchetti facenti parte del suo repository.
Per installare lo stesso, esiste uno scrypt creato ad-hoc, vi basta googlare "sd101-bootstrap_1.0-4" , una volta decompresso il file, vi troverete il file:
ds101-bootstrap_1.0-4_powerpc.xsh
Vi basterà entrare in telnet come root, utilizzando la vostra password di admin, entrare nella cartella dove avete decompresso il file e digitare:
sh ./ds101-bootstrap_1.0-4_powerpc.xsh
Una volta installato, digitate:
ipkg update
per aggiornare la copia locale dei packages disponibili.
3) Installazione openssh (opzionale):
Se avete intenzione di accedere al synology in ssh, installate il package openssh scrive:
ipkg install openssh
4) A questo punto, fate un reboot della macchina, per propagare un pò di settaggi. Basta scrivere reboot nella shell...
5) Installazione Amule:
ipkg install amule
Ipkg installerà tutto il pacchetto di Amule, incluso il web server (2.1.3 attualmente)
6) Configurazione di Amule:
A questo punto non rimane che configurare Amule, le proprie cartelle condivise ed i vari parametri, per prima cosa, creare un utente dedicate per il processo, è fortemente sconsigliato di usare l'utente root. Nel mio caso userò un utente amule.
- Create /home che non esiste di default con mkdir /home
- adduser amule
Configurazione di aMule:
Il primo step è di impostare il daemon con la password di amministratore e i vari parametri di connessione, per generare la password useremo il processo amuleweb nel seguente modo: (p.s. ho usato una password uguale sia per accedere al web come amministratore, che come accesso al daemone stesso)
- cd /home/amule
- cd .aMule
- su amule -c "amuleweb -w -P=MIAPASSWORD --admin-pass=MIAPASSWORD"
Nella cartella corrente, verrà scritto un file di nome "remote.conf", apritelo con more ed annotatevi la password encodata (Password=xxxxxx).
A questo punto, editate il file amule.conf e modificate i seguenti parametri:
[eMule]
Tempdir= (Settare la directory dentro /volume1 per i files temporanei)
Incomingdir= (settare la directory dentro /volume1 per i files incoming)
[Webserver]
enabled=1
Password= (Copiateci la password cryptata segnalata prima)
Template=chicane (Quello di default fa schifo)
[ExternalConnect]
ECPassword= (Copiate la password di prima)
ECPort=4712
E' tutto, una volta create le directory per i file temporanei e per gli Incoming, potete avviare il mulo con:
su amule -c "amuled -f"
Questo comando può anche essere inserito dentro rc.local per avviare il mulo in avvio.....
spero che il tutto sia di aiuto a qualcuno che eviterà di fare le 4 di notte come è sucesso a me
Saluti.