I miei complimenti a Paolo per l'ottima recensione e per le scelte adottate sul range di processori da testare.
Credo che se una persona "media" vuole costruirsi-comprarsi un pc per fare "un po' di tutto" senza esagerazioni (ma anche con esagerazioni) il range di spesa sia quello azzeccato e la scelta del dual core sia ormai obbligatoria (se non altro perche' i prezzi di certi dual core sono talmente convenienti da escludere a priori scelte single core).
Ovviamente c'e' stato e ci sara' sempre quello che arriva e dice "con venti dollari in piu' si poteva includere il processore amd/intel xyz che fa anche il caffe'"
Ammetto di non aver guardato i bench sui giochi perche' non mi interessano pero' nei bench audio-compressione-rendering la prima considerazione che mi e' venuta spontanea e' stata la seguente: "Beh, gli Athlon 64 X2 non se la cavano male"
Leggendo in giro e leggendo i commenti di alcuni utenti in passato, sembrava che i core 2 duo fossero su un altro pianeta rispetto agli athlon 64x2 a causa dell'architettura vecchia di questi ultimi: noto invece con piacere (un po' partigiano amd lo sono) che combattono ad armi pari o quasi.
Prendendo i due top del test "core 2 duo e6550" e "athlon 64 x2 5600+" mi sembrano praticamente allineati come prestazioni: il clock superiore dell'athlon 64x2 e' bilanciato dalla cache doppia dell'intel (4M contro 2M) anche considerata l'importanza della cache di secondo livello (basta confrontare i core 2 duo E6320 e E6300)
Nonostante con l'arrivo dei core 2 duo di intel molti abbiano celebrato il funerale per amd, la mia personale conclusione e' che i processori amd di fascia media, nonostante l'architettura piu' vecchia, siano ancora parecchio validi.
E' ovvio che core 2 duo e' superiore ad athlon64x2 pero' athlon64 e' MOLTO piu' vecchio dell'architettura core e, dato che se la giocano alla pari, imho, continuo a credere che amd a livello di progettazione dell'architettura della cpu sia piu' avanti rispetto intel.
|