Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor
Per la subnet il discorso e' lo stesso. Mettiamo che il range di ip della mia rete vada da 60.170.0.0 a 60.170.255.255. Ho quindi a disposizione 256*256 ip (2 elevato alla 16, che scrivero' 2^16). Mettiamo che io voglia dividere il range in 4 subnet.
Dunque le mie sottoreti o subnet avranno questi range di ip:
60.170.0.0 - 60.170.63.255
60.170.64.0 - 60.170.127.255
60.170.128.0 - 60.170.191.255
60.170.192.0 - 60.170.255.255
Piu' avanti il discorso si fa piu' complicato e non e' poi cosi' interessante. Si puo' dire comunque che il router sa se una richiesta parte da un certa subnet, come se avesse a disposizione la tabellina sopra. In realta' un router non ha bisogno di alcuna tabellina, ma gli basta un numero (la cosidetta subnet mask) e un operatore (l'AND logico). E qui se qualcuno lo sa spiegare in modo semplice mi faccia un fischio... :-P
|
Il tuo discorso va bene..

Ma fai attenzione che stai usando un indirizzo IP di classe A per l'esempio! Così non è molto corretto e può generare confusione!