View Single Post
Old 27-08-2007, 08:09   #3040
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da spi Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sono in cerca di buoni consigli dagli esperti = chi ha esperienza, non come me che ho qualche idea ma poca esperienza.

Alla fine del cammino voglio mettere un NAS a casa, ma prima di farlo voglio fare esperienza mettendo un PC dedicato a fare il server, per ora è su di questo che vi chiedo consiglio, perché l’esperienza fatta deve andare nella direzione giusta (NAS).

Con il PC server mi propongo soprattutto di capire quali sono le mie reali esigenze, senza rincorrere chissà cosa per poi scoprire che a me serviva dell’altro. Mi propongo anche di imparare quali sono gli ostacoli più grossi al passaggio al NAS, così quando lo comprerò non avrò grosse sorprese.

Pronti per le specifiche e le mie donande? Via!

Come PC posso dedicare un glorioso Pentium III 866 MHz 512 MB, non ridete, non mi ha mai dato problemi ed è silenzioso. 2 dischi IDE come standard di qualche anno fa.

Per fargli fare il server di dischi cosa mi consigliate, Windows o Linux? E tra le tante versioni / distro di entrambi i sistemi, quale è quella giusta per farli fare il server? Pensate anche in funzione del futuro acquisto del NAS e di ciò che mi serve imparare per quello.
Non conta tanto quello che so ora, perché sono disposto ad imparare e penso che non avrei problemi in ogni caso: Windows ci smanetto da diversi anni (sempre come workstation però), Linux non l’ho mai usato ma per alcuni anni addietro ho fatto system admin di HP-UX, per cui penso di riuscire a cavarmela.

Il server deve servire ora 3 Windows XP. La LAN è sia wireless sia cablata. L’inghippo però è che sono su FastWeb e il server se ne sta su una porta diversa dell’HAG, rispetto ai PC. Ci sono 2 wifi router, uno per ogni porta dell’HAG, ma non si possono mettere in rete insieme. Quindi I dati devono passare per forza sulla rete interna di FastWeb e io sono un paranoico della sicurezza e delle intrusioni. Questo mi preoccupa un po’…

Quando avrò il NAS, dovrà servire gli stessi Windows XP + Vista e MacBook. Stessa collocazione fisica. Server e NAS serviranno audio e le cartelle documenti di tutti gli utenti.

Il NAS lo comprerò diskless. Al server devo aggiungere ora un disco USB, che modello mi consigliate di comprare, con che interfacce, se poi lo sposterò sul NAS? Il disco USB per ora mi server come backup esterno del server. Voglio poterlo staccare per usarlo col portatile Windows XP quando sono in giro. Sarà il disco di backup anche del NAS, penso sempre come USB esterno, perché vorrò sempre potermelo portare dientro all’occorrenza.

Fatta la scelta del sistema operativo e della distro, mi sapete indicare dove trovare le informazioni giuste per partire in fretta col server? Voglio sì imparare, ma non mi interessa scoprire tutto all'inizio. Voglio subito la condivisione, poi mano a mano la migliorerò/imparerò.

Non voglio fare gli sbagli di partenza , quelli no, perciò chiedo a voi esperti.

Boh, al momento non mi viene in mente altro, caso mai chiedetemi voi che mi aiuta a chiarirmi meglio le idee. Grazie! CIAO
Ho messo su un Pentium III 550 MHz con 256 Mybtes di RAM Linux Debian, un po' per imparare ad usare Linux e un po' per le specifiche hardware modeste. Se usato come desktop effettivamente è un po' lento, ma come file server di rete è perfetto, perché a me serve solo per quello. Ci ho messo dentro anche un controller PCI to EIDE per pilotare correttamente due hard disk da 200 e 250 gbytes e tutto funziona alla perfezione. Nel tuo caso, avendo a disposizione un PC più potente del mio, puoi azzardare all'installazione di Ubuntu server, ugualmente personalizzabile come Debian, oppure un Windows Server qualsiasi.

Riguardo alla rete che hai in casa, la condivisione di risorse attraverso router è un po' problematica, soprattutto riguardo alla gestione delle politiche di sicurezza. Intanto ho una domanda: puoi collegare direttamente tra loro i due router wi-fi con un cavo Ethernet? Sarebbe il TOP.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso