Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Prima cosa:Upstart.
Stando a ubuntu un sistema rivoluzionario d'avvio, stando al mio semplice parere uno schifo che aumente i tempi d'avvio e che secondo me pregiudica anche il funzionamento del sistema.
Seconda cosa:il kernel
Quello di ubuntu mi sembra parecchio massacrato e appesantito.
|
La policy per inserimento di qualcosa nel kernel di Ubuntu è che basta che un quattordicenne vietnamita abbia scritto il giorno prima 4 righe di codice per un driver di una webcam esoterica che viene venduta solo in india perchè questo venga subito inserito.
Il kernel di debian invece funziona.
Aggiungo che debian non ha molte seghe mentali di ubuntu, come quella mirabolante funzione che quando invochi un software non installato dalla bash ti chiede di installarlo ed altre cose altrettanto *simpatiche*.
Oltre al sistema di script che sta intorno ad upstart che pare stare insieme con lo spunto.
Alla domanda "che cosa cambia tra ubuntu e debian?" la risposta è "tantissimo".
Si fa prima a dire cosa hanno in comune: l'installazione dei pacchetti, (parte) del formato interno dei pacchetti, le policy di inserimento del software nei repository.
E grossomodo basta.