Consiglio stampante su linux
Ho una lexmark Z600 che riesco a far funzionare ma nn posso regaolare granché a parte la risoluzione. Vorrei cambiare e prendere qualcosa di "meglio" per qunato riguarda il supporto per linux. Stavo pensando a una HP che, da quello che ho capito, sn megio supportate. Vorrei una stampante a getto di in chiostro nn troppo dispendiosa che permetta di stampare senza bordi così quando mi capita di stampare qualche foto nn mi devo mettere a ritagliarle. Che mi consigliate? Voglio spendere il meno possibile, la mia lexmark costa neanche 20 euro cn una cartuccia a colori inclusa  Ovviamente nn voglio spendere così poco ma rimanere intorno ai 50 euro si (magari anche meno  ). Inoltre ho una curiosità sulle cartucce: lexmark le vende cn la testina e una volta costavano davvero un botto assurdo ma adesso il prezzo mi sembra ragionevole, attorno ai 20 euro. Inoltre io uso le ricariche e cn 10 euro ci faccio anni. Se la uso di tanto in tanto nessun problema ma se rimango tanto tempo senza stampare gli ugelli si "tappano" e nn sempre riesco a pulirli come si deve e quindi devo ricomprare la cartuccia (poco male perché mi capitata raramente). Ora, le hp da quello che so vendono le cartucce senza testina che rimane sempre nella stampante......ma se mi "partono" gli ugelli anche li mi tocca buttare la sstampante??? A sto punto meglio la soluzione adottata da lexmark!!!!!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
|