View Single Post
Old 22-08-2007, 17:06   #17
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...in epoca di 80486 (mi riferisco ai processori progettati e prodotti da Intel) non è detto che un processore "a 66 MHz" fosse "meglio" di un processore "a 50 MHZ"...
Gli Intel 80486 "66MHz" erano solo di tipo "DX2" con P.L.L analogico per la moltiplicazione interna a partire dalla frequenza esterna di 33 MHz ad una fase (il concetto di F.S.B è stato introdotto da Intel con il Pentium PRO successivamente)...
Esistevano motherboard "esoteriche" per il tempo che supportavano la "meteora" che fu l'80486 DX50 con frequenza interna/esterna di 50MHz...
"Meteora" sia oer la velocità di esecuzione delle istruzioni sia per il "poco tempo" e la poca diffusione che ebbe.
Grazie.

Marco71.
Assolutamente precisissimo....
Pero' in linea di massima io mi sento daccordo con jukino.
Direi però che a parte quella da te splendidamente descritta (che potrebbe essere definita come l'eccezione che conferma la regola) a "quel tempo" (in termini informatici infatti è passata un'eternità) era più facile di ora capirci qualcosa...

Un pò anche come con le schede grafioche, quando esistevano le Voodoo1, voodoo 2 e nvidia TNT.
Guardate invece un pò ora che sta succedendo?!?!?!!!

PS: se non davo errato c'era anche il 486 DX4 100Mh, con il moltiplicatore interno a 4 che quindi necessitava un FSB "downcloccato" a 25Mhz rispetto al 486 DX2 66Mhz.

Chiaramente il primo pentium 60 Mhz dava la paga al 486 DX4 a 100Mhz (baco a parte )
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1