Ciao a tutti! volevo fare una piccola guida su come utilizzare Riva Tuner per monitorare in tempo reale tutte le informazioni utili al videogiocatore “apprensivo”. Molti infatti utilizzano Riva Tuner come programma per fare overclock, ma solo in pochi ne apprezzano la flessibilità in altri campi. Ecco alcuni esempi della possibilità offerte da questo utile programma; possiamo monitorare la temperatura della gpu durante il gioco, il framerate (senza ricorrere ad altre applicazioni come fraps), il clock della gpu (per vedere se è stato effettuato lo switch 2d-3d senza dover ricorrere ad improbabili contorsioni con alt+tab), la quantità di memoria video utilizzata dall’applicazione, la percentuale di utilizzo della cpu e molto altro.
Innanzitutto Rivatuner si compone di due elementi distinti: il programma Riva Tuner in quanto tale ed il Riva Tuner Statistic Server; il primo funge da pannello di controllo, mentre il secondo si occupa di rilevare tutte le informazioni utile e di visualizzarle in tempo reale. È per cui necessario fare in modo che entrambi i software vengano avviati assieme a windows.
Per fare ciò si possono seguire due percorsi: il primo utilizzando un editor di registro (come regcleaner), il secondo selezionando le opzioni direttamente da Riva Tuner. Chi non vuole ricorrere all’editor di registro può leggere la guida partendo dal punto secondo. Buona lettura!!!
*****************************************************************************************
SOMMARIO
1. LINK UTILI
2. PUNTO PRIMO: UTILIZZO DI REGCLEANER
3. PUNTO SECONDO: CONFIGURARE RIVATUNER
4. PUNTO TERZO: LO STATISTIC SERVER
5. SCREEN DEL LAVORO FINITO
6. RIVA TUNER E LOGITECH G15
7. PROBLEMI NOTI
8. UTENTI CHE HANNO COLLABORATO AL THREAD
9. APPENDICE A: Guida ai plugin: monitorare l'utilizzo della cpu e della memoria vram con RivaTuner
9.A.1. Cpu.dll: monitorare l'uso della cpu
9.A.2. VidMem.dll: monitorare l'uso della vram
***************************************************************************************
1. Link Utili
RivaTuner 2.08
REGCLEANER
Guida all`overclock con Riva Tuner di PIRATA!
Guida alla configurazione della ventola e all'overclock con RivaTuner
2. PUNTO PRIMO: UTILIZZO DI REGCLEANER
Lo scopo di questa prima sezione è quella di creare due voci che ci permettano di avviare sia Riva Tuner che lo Statistic Server all’avvio di win (tutte e due, mi raccomando!). Se non volete usare un editor di registro passate alla seconda parte della guida! Apriamo pertanto il software (in certi casi è necessario forzare la compatibilità del programma con win98!) e selezioniamo nel menù la voce “startup list”.
Clicchiamo su “new” (in basso a sinistra), ci comparirà la voce “create a new registry enter”: Inseriamo un nome, per esempio Riva Tuner.
Clicchiamo “next” e avremo la finestra “create a new registry enter”; in poche parole dobbiamo dire al programma dove si trova l’.exe di Riva Tuner. Muovendo il cursore sui tre pallini avremo il menu sfoglia; in genere il file si trova in “C:\Program Files\RivaTuner v2.0 Final Release” oppure in “C:\Programmi\RivaTuner v2.0 Final Release”.
Selezioniamo il file Riva Tuner.exe (con l’icona forma di piccolo ingranaggio arancione!) e procediamo. La terza finestra infine ci chiederà dove quando vogliamo che il programma sia eseguito. Spuntiamo “HKEY_LOCAL_MACHINE\run” per far sì che il programma venga avviato per tutti gli utenti del pc ogni volta all’avvio dello stesso.
Diamo “finish” e abbiamo completato la prima parte. Ora dobbiamo fare lo steso procedimento con lo Statistic Server, la parte essenziale del programma per i nostri fini. Il procedimento è lo stesso, ricordiamo che l’indirizzo del file è in genere “C:\Program Files\RivaTuner v2.0 Final Release\Tools\RivaTunerStatisticsServer\RivaTunerStatisticsServer.exe” oppure “C:\Programmi\RivaTuner v2.0 Final Release\Tools\RivaTunerStatisticsServer\RivaTunerStatisticsServer.exe” . Fatto questo possiamo proseguire nella nostra configurazione.
3. PUNTO SECONDO: CONFIGURARE RIVATUNER.
Se avete già seguito il primo punto, o se volete fare tutto tramite Riva Tuner senza ricorrere all’editor di registro, si può partire da qui. Innanzitutto questa è la home di Riva Tuner, che restituisce le info essenziali sulla vga:
Selezioniamo la voce “setting” dal menù a tendina e spuntiamo “send to tray on close” e “run at windows startup” (N.B. Chi ha usato Regcleaner prima dovrebbe trovare la seconda voce già spuntata!). Con la prima opzione quando chiudiamo il programma lo riduciamo ad icona, la seconda fa avviare il programma assieme a windows.
Fatta questa opzione preliminare, possiamo tornare alla pagina “main” e cliccare sul triangolino di fianco a “customize”; dovrebbe aprirsi un piccolo menù dal quale selezioneremo “hardware monitoring” (la lente d’ingrandimento).
Dovremmo ora avere una finestra di questo tipo:
Questa finestra è il cuore del programma, che ci mostra i dati in tempo reale. Da notare che solo alcune info sono date di default, per cui alcuni potrebbero avere voci diverse da queste. Come personalizzare queste informazioni? Se clicchiamo in basso su “setup” avremo una finestra di questo tipo:
Nel menu a tendina alla voce “source” abbiamo le categorie visualizzate alla pagina “hardware monitoring” (quelle spuntate) e quelle disponibili ma non visualizzate. Per far in modo che queste siano visualizzate spuntiamole. Se cerchiamo info non disponibili, non disperiamo: possiamo sempre cliccare alla voce “plugin” dove troveremo un serie di componenti aggiuntive da inserire nel nostro Riva Tuner.
In genere ogni plugin è fornito da spiegazioni circa le funzionalità proposte: in questo senso troviamo componenti per monitorare la temperatura di vga non recenti, per visualizzare il carico sui core della cpu…
Spuntiamo il plugin che ci interessa e diamo l’ok. A questo punto avremo delle nuove voci nella pagina “hardware monitoring setup”. Spuntiamo quelle che ci interessano e vedremo tutte le informazioni disponibili nella nostra tabella “hardware monitoring”!
IMPORTANTE: nella pagina “hardware monitoring” ricordiamoci sempre di selezionare il cerchietto rosso in basso a sinistra (simile al rec del vhs) che abilita il monitoraggio costante dei dati. Se non lo spuntiamo dovremo sempre rifare il procedimento a mano, un discreto tedio!