E comunque, per chi fosse interessato, penso che la notizia dica questo:
la più casuale configurazione di un cubo di Rubik, quindi quella più difficile, può essere risolta con sole 29 mosse.
Cioè, dopo aver generato tutte le possibili configurazioni del cubo si passa a risolverle una ad una cercando il modo più breve. Ci saranno le configurazioni più banali, che magari necessiteranno solo di 1 o 2 mosse, e quelle un po' più complesse, come appunto la più complessa in assoluto che, fra tutti i modi esistenti per risolverla, quello più efficace conta solo(o almeno) 29 mosse.
Il numero 15 mila dovrebbe essere il numero di tutte le diverse serie di operazioni che hanno portato al successo. Evidentemente ci sono miliardi di configurazioni che non sono risolvibili, oppure che si risolvono tutte allo stesso modo. Dato un qualsiasi cubo, se un uomo conoscesse ognuna delle 15 mila soluzioni e provasse ad applicarle al cubo(ovviamente riconfigurandolo allo stato iniziale se una soluzione non funziona) troverebbe prima o poi quella giusta.
Poi la media di 26 non è niente di spettacolare, è ovvio che non sia 29/2, le configurazioni complesse(più di 15 mosse) sono infinitamente più numerose di quelle semplici(fino a 14 mosse), perciò la media si sposta molto in avanti... ma questo è un altro discorso.
Ultima modifica di Jarni : 17-08-2007 alle 23:34.
|