Quote:
Originariamente inviato da Antares88
1) Com'è il costo della vita ? a parte le cose superflue come l'uscire di sera, che aria tira ? rispetto alla media italiana sono più alte le spese vitali come ad esempio il mangiare e l'abbonarsi ai mezzi di trasporto ?
|
la vita è costosa. non ho idea di come sia a Roma però la differenza con la cittadina di provincia si nota
Quote:
2) Per quanto riguarda l'alloggio, quali sono le possibilità ? esistono delle case dello studente ? e se si come funzionano ? e se invece volesse affittare una stanza in un appartamento, quanto potrebbe venire a costare ?
|
so che esistono case convenzionate, ricordo che dei compagni di università del sud (quindi molto lontani) ero avanti in graduatoria e si erano sistemati in appartamenti veramente vicini (2 minuti a piedi). non so come funziona, bisognerà sentire l'ISU per queste cose
gli affitti a Milano sono cari, io spendo circa 800 euro per un bilocale (condiviso). è vero che sono veramente attaccato alla metro, però sono bei soldi. avevo trovato anche stanze affittate da persone anziane ma eravamo sui 300 euro, troppi per una stanza... per me è meglio l'affitto in condivisione, specialmente se hai già amici qui
Quote:
3) Com'è la vita in generale al di la dei costi? cosa offre la città ad uno studente? è vivibile o è pieno di casino, ghiaccio e giovani ricchi che ti trattano come un baVbone?
|
a Milano ti diverti. non conosco Roma se non da turista, ma qui a Milano hai veramente tutto. ci sono locali per tutti i gusti, qualsiasi siano i tuoi gusti musicali il locale che fa concerti o serate di tuo gradimento lo trovi. sui navigli c'è vita sempre, c'è un sacco di gente anche in settimana quindi quando vuoi uscire trovi vita.
inoltre è pieno di donne. anche in questo caso non posso fare paragoni con Roma, ma qui è veramente pieno. certo, che ci stiano è un'altro discorso

però non ci si può lamentare
la gente forse può sembrare meno cordiale di quella del sud, ma non preoccuparti che il fighetto che se la tira non rappresenta la maggioranza della popolazione milanese, vai tranquillo
i mezzi pubblici secondo me vanno abbastanza bene. io uso solo la metropolitana e cerco di evitare tram e autobus perché quando c'è traffico pesante i mezzi di superfice, per ovvie ragioni, soffrono. se prendi un motorino come ha fatto mio fratello ti sposti da una parte all'altra di Milano in pochissimo tempo, c'è la cosiddetta circonvallazione (una strada più o meno circolare che tocca alcune fermate della metro) che ha parecchi tratti riservati agli autobus, taxi e moto quindi viaggi velocissimo se sei su due ruote.