Cosa è scienza? Vi dico la mia...
Definizione di "scienza" tratta dal web che l’ha tratta da Treccani:
la ricerca di nessi causali con l’elaborazione razionale e logica dei dati a disposizione
-------------------
ciò che balza subito agli occhi (per la legge della base) è che scienza=ricerca
ricerca di cosa?
Di nessi causali
Che sono i nessi causali?
Dovrebbero essere i collegamenti tra le cause dove cosa sia un collegamento è chiaro a tutti (è un ponte) quindi le cause sono punto di partenza e punto di arrivo... partendo da un punto di partenza arbitrario, autogestito, si percorre un percorso (elaborazione razionale e logica dei dati, dati che sono il punto causa di partenza) e si giunge allo stesso identico punto di partenza se si è eseguita una circuitazione funzionale: la causa formata dai dati di partenza deve coincidere con la causa d’arrivo dei dati di partenza che è la causa obiettivo: la partenza si trasforma in obiettivo razionale e logico raggiunto
La scienza è il porre un punto qualunque che è un insieme di dati (causa di partenza) ed eseguire un ragionamento (percorso circolare) al fine di raggiungere lo stesso punto di partenza (causa d’arrivo)
La scienza è un 360 di percorso logico e 180 di inversione tra partenza ed arrivo
A partire da dei dati iniziali che sono in insieme=punto di partenza si esegue un percorso razionale (che se è eseguito con fantasia è meglio, ma dovremmo addentrarci nel vedere che sia fantasia) di collegamento dei dati (che è un ragionamento) e si traggono delle conclusioni.
Tutto è scientifico.
Se invece la si vuol vedere che nulla è scientifico va bene lo stesso, ma mettiamoci d’accordo sul come vederla; quando presentai il progetto cosmoneurale a centri di ricerca e laboratori mi fu detto che era una teoria, che era filosofia, che era un’idea e, affinchè le idee filosofico teorico siano scientificamente accettate, occorre che siano esaminate da una commissione, commissione che a me pare debba essere la collettività e non un ristretto gruppo di menti. Presentai lettere numeri e software oltre che schemi di hardware.
Ogni punto cerebrale a cui associamo un concetto per eseguire un ragionamento è un punto che ha possibilità di esistenza dato che esiste la materialità letteraria, se no utopisticamente sarebbe un punto senza concetto, un non punto e qualcosa di difficile da definire. Con tale interpretazione è più scienza la lettera del numero perchè numero is nothing senza lettera.
|