Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD
Molti fanno il discorso entry-level più un ottica seria allo scopo di contenere i prezzi io, potendo, preferirei una semi-professionale, perché spesso faccio foto in condizioni di luce critica.
|
Ti devo smentire: il discorso su macchina entry level + ottica buona è molto valido: ricordati che la luce passa per l'obiettivo, quindi se non hai un'ottica buona ti puoi scordare belle foto in condizioni critiche. Devo smentirti anche su quello che hai detto della D80: non è affatto una semi-professionale, ma un'entry level. La D200 è semiprofessionale. Per definire una semi-PRO devi considerare materiali, finiture e robustezza del corpo, assenza dei programmi di posa come ritratto, notturno, ecc, compatibilità con la gamma di obiettivi, ergonomia... La D80 è entry level quanto la D40, creata rinunciando a qualcosa in più per contenere ulteriormente i prezzi e creare una vera concorrente alla 400D della Canon. Nikon non sentiva il bisogno della D40, gli è stato imposto dal mercato. Anche come qualità di foto, non credo (ma è un'opinione personale) ci sia grossa differenza tra la D80 e la D40x con lo stesso obiettivo.
Infine, i corpi macchina reflex cambiano (in media ogni 2 anni) UN BUON OBIETTIVO RESTA!