€ = ALT Gr + E

in effetti ti invidio assai
cmq... la differenza tra le versioni "game" e "pro" delle schede grafiche è che queste ultime , pur avendo la stessa "architettura", implementano feature più sofisticate al di là della pura potenza..
un esempio dovrebbe essere l' antialiasing PER LINEE in openGL, che dovrebbe rendere più nitido e agevole il lavoro in ambienti CAD, su modelli complessi in modo wireframe
se non sbaglio, specie sulle ultime, le differenze includono anche differenti "bit-length" di certi registri e buffer: in questo modo i valori vengono memorizzati con una precisione maggiore, ma le differenze si notano in ambiti ristretti, non certamente nei giochi
poi, vabbè.. ci sono ANCHE i driver certificati, "più affidabili", che "non si piantano" ecc , che però hanno spesso una caratteristica interessante: sono anche MULITHREADING, il che dovrebbe voler dire che in opengl è gestita meglio l' accelerazione 3d di finestre multiple (i giochi invece hanno di solito UNA finestra full screen)