View Single Post
Old 02-08-2007, 09:07   #77
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
ecco !!!

la tua mi pare la risposta più azzeccata!!!

*buntu soddisfa o meglio soddisfaceva due anni fa un "buco" enorme di Debian:

essere più desktop oriented e avere software un po' più aggionato di deb stable e un po' meno (invero allora non granchè meno) instabile di deb unstable.

si, mi pare che ci siamo...

il marketing ha fatto il resto...



ok, due anni fa però!!
nel frattempo fedora luccica, suse e mandriva son praticamente più facili di windows se si ha la adsl ...

sabayon ha stravolto gentoo facendola arrivare "la dove gentoo non pensava di arrivare"
slax si installa la distro e tutti i programmi con un copia e incolla e BASTA!!
PC-BSD con i suoi tanto bistrattati .PBI ha reso usare un pc sotto *nix la cosa più facile che qualsiasi sistema per PC abbia mai fatto (ok al pari di OSX che però non è ne open ne gratis) ...
addirittura slackware si è innovata!!
son nate arch e frugalware che nulla invidiano ad *buntu, ma ANZI forse il contrario (bhè tranne la facilità di installazione) ...
MINT e MEPIS pur nella loro giovinezza ricoprono imho ancora megli il ruolo che ubuntu s'eradata "debian facile, desktop, chiavi in mano niubbo-redy, facile" per tutti.


COSA HA OGGI IN PIU' UBUNTU con gnome (e non Kubuntu con KDE) per
finire sui portatili linux, per essere la "bandiera" con cui linux si presenta al mondo??



imho
stringi-stringi ...poco ...
Non pensi che se le altre distribuzioni si sono rimboccate le maniche per diventare più user-friendly forse è stato anche merito della strada intrapresa da Ubuntu?
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso