Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
?? Veramente all'uscita di XP passata la bagarre iniziale di un mesetto ci fu
la migrazione in massa da parte di tutti quelli che tenevano ancora il 98 second
edition (e tra gli utenti "Home" erano ancora tantissimi) oppure
la versione "me", gli utenti di win 2k invece hanno aspettato 4-5 mesi almeno
prima di iniziare (sottolineo iniziare) a migrare, ma i vantaggi rispetto ai prodotti
precedenti erano abbastanza evidenti (combinava la velocità del '98 2ed
con la stabilità del 2k , mantenendo una buonissima compatibilità col parco
software dell'epoca).
|
Ovviamente chi arrivava da Windows 9x/Me - li usava ancora qualcuno nel 2001?!

qualche pazzo scatenato

- passò quasi istantaneamente a Windows XP, ma li il divario era qualche cosa di in-immaginabile.

Gli utenti di Windows 2000 erano scettici ed in alcuni ambienti Windows XP non è neppure penetrato (settore industriale - non intendo azionedale - Windows 2000 è ancora il più venduto).
Ed il passaggio definitivo a Windows XP è avvenuto solo con il rilascio della Service Pack 1.
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Semmai quello che è stato controverso è stato il secondo service pack,
che incasinava parecchie cose guarda caso per problemi di compatibilità,
(hardware e software) proprio come accade con Vista...
|
Tutte le volte che si ha un grosso miglioramento del sistema sembra che gli utenti non vogliano fare un passaggio che è un netto miglioramento.
La Service Pack 2 ha creato dei problemi di incompatibilità perché poneva la parola fine ad alcune pratiche di programmazione che erano scorrette (uso illecito della memoria RAM in primis).
Questo scetticismo della gente nei confronti di Windows Vista proprio non lo capisco; il divario tecnologico è netto, Windows Vista è un sistema moderno, Windows XP (per quanto sia buono ed ormai privo di problemi) è vecchio e non regge più il confronto tecnico con la concorrenza.