Quote:
Originariamente inviato da delysid.it
http://www.c4dzone.com/benchmark.php
All'atto pratico invece il 6000+ socket AM2 spacca il cu lo! Guardate il 4° risultato... e confrontatelo con gli altri Intel Core 2 Duo.
Ovvio, ancora i quadricore AMD non ci sono, ma in fondo bene così, quello Intel è un po' "impecettato".
|
AMD ha dal canto suo un ritardo ormai atavico nei confronti sia del diretto concorrente intel sia dei propri piani di sviluppo di architetture future, sin dall' AthlonXP (chi è appassionato, si ricorderà bene.. facendo 1 salto indietro di 4-5 anni..) che con il progetto Athlon e poi con la versione del bus EV6, AMD ha impiegato 1 secolo ad introdurre i 400Mhz, stessa cosa dicasi anche per i miglioramenti del core della cpu con l'instruction set, il prefetch, TLB, e tutte le altre tecnologie speculative che sono state immesse (come innovazioni) molto tardi rispetto a quando ci si aspettasse.
L'Athlon64 è cmq. un' evoluzione del progetto Athlon del 2001.
Senza contare che sul fronte chipset AMD è sempre stata
molto penalizzata non potendo svilupparli internamente (al contrario di Intel)
dove quest'ultima (caratteristica non da poco) poteva modellarli su misura in base all'architettura del momento (molto validi sono stati i chipset MCH intel dal 915-925 con DDR2, insomma dall' ICH6) esattamente come avrebbe dovuto/dovrà fare AMD se vorrà aumentare prestazioni, compatibilità e stabilità delle proprie piattaforme x86-64.
I
Phenom spero siano veramente la riscossa per AMD, spero inoltre che ATI (anche se giovane come know how in campo chipset) possa potenziare i propri chipset sia sul fronte prestazionale/OC ma anche come funzionalità
ausiliarie e connetività (avanzata)!
Insomma, spero in una piattaforma vincente, innovativa e al passo con i tempi e con la concorrenza.. una piattaforma Phenomenale (con le palle Quadre)!
Settembre/Ottobre 2007, sapremo come va a finire..
Ciau.