Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
C'è un limite per processo (file aperti, modificabile); credo anche un limite di connessioni in uscita dalla stessa interfaccia (~32k) in quanto per ogni connessione deve essere usata una coppia ip  orta di bind unica (e le porte dinamiche sono allocate da 32768 in poi su linux).
Non mi risultano limiti nelle connessioni in ingresso.
|
tutti limiti di risorse insomma: se finiscono i numeri di porta i nuovi sockets non possono più essere bindati. stando così le cose immagino che la situazione sia analoga per Windows. il motivo per cui mi pongo tali interrogativi è che non capisco per quale assurdo motivo eMule implementa il suo frustrante sistema di code (frustrante per chi è in coda ovviamente): avrebbe avuto senso se il sistema avesse imposto un numero massimo di connessioni relativamente ridotto, perché in quel caso per il peer che ha il file sarebbe ragionevole una logica del tipo "se ho già accettato tutte le connessioni possibili e un nuovo peer si mette in coda prima di un altro, allora ha diritto lui per primo ad utilizzare una connessione verso di me non appena mi si libera".
ma non mi sembra questo il caso visto che il numero massimo di connessioni, come mi dite voi e come immaginavo io, sembra essere molto alto e limitato solo dalle risorse disponibili...
vorrei tanto capire cosa frullava nella testolina dell'autore di eMule

voi che ne pensate?