buongiorno
è un po' che mi frulla in mente questo topic... qualche tempo fa ho ripreso la mia nikon f90x per fare un po' di ritratti in bianco e nero dopo parecchio tempo che riposava nella sua scatola e
*sorpresona* mi sono accorto di alcune differenze abissali...
la prima è sicuramente il mirino. ampio, luminoso, quello della d200 mi è sembrato subito minuscolo e buio nonostante tra le dslr aps-c sia comunque molto valido...
e poi l'autofocus di alcuni vetri non recentissimi che con la f90 lavora quasi più velocemente... poi se prendo un'ottica af-s (ma anche un af-d) qualunque la d200 si prende una rivincita megagalattica...
e poi stavo ripensando alla minolta dove lo stigmometro e i microprismi erano un aiuto notevole nella messa a fuoco
certo, a questi pro vanno sommati anche dei contro, primo fra tutti il costo dei supporti e dei relativi trattamenti, che oggi mi fanno nettamente preferire il digitale, ma ogni tanto un po' di nostalgia di ingranditori, acidi, fogli stesi e simili mi torna
e a voi manca qualcosa dei tempi passati? e che cosa vi piace di più del digitale?
PS: marklevi non può partecipare, lui ha detto che
è nato in digitale e morirà in digitale 
(scherzo nè!

)
PPS: non ditemi che per il mirino mi devo comprare una 5d, babbo natale ha già fatto lo sforzo sommo di portarmi una d200, mica posso pretendere troppo