Quote:
Originariamente inviato da juninho85
nulla da fare...possibile che sia l'unico pirla con questo problema?
ho notato ora che la schermata è nera non rossa!
|
Ulteriore conferma che hai saltato qualcosa
Quote:
Originariamente inviato da M@tt82
Ho però riscontrato lo stesso problema che hanno avuto altri utenti con lo script AdminShell.cmd, mi riferisco ad esempio all'utente oirad87.
Il problema in realtà non è nello script, che è corretto, ma nel fatto che con la configurazione di default di Windows, non è possibile lanciare Windows Explorer con privilegi differenti rispetto a quelli dell'utente che ha effettuato il login. Questo avviene perchè con le impostazioni di default Windows Explorer utilizza un solo processo; questo significa che tutte le finestre di "Esplora Risorse" che apriamo risiederanno in un unico processo, anche quella che lanciamo tramite lo script AdminShell, e tutte quindi avranno gli stessi privilegi, quelli del gruppo User dell'utente loggato.
Per risolvere il problema bisogna forzare Windows Explorer a utilizzare un processo differente per ogni finestra:
Pannello di controllo -> Opzioni cartella -> Visualizzazione
e selezionate la voce "Esegui le finestre delle cartelle in un processo separato".
|
porc. vacca

ho scordato di mettere nella guida il link ad un file .reg che attiva il processo separato da se'

Comunque si puo' fare normalmente come giustamente suggerito da te. Grazie!

Appena posso mettero' un po' d'ordine nella guida.
Quote:
Sul blog di Aaron Margosis ho trovato una toolbar per Explorer interesante che permette di visualizzare i privilegi attuali della finestra. Può essere utile per distinguere la finestra di explorer con diritti amministrativi dalle altre, altrimenti indistinguibili, specialmente se si hanno molte finestre aperte. La trovate qui.
|
Puo' essere utile a seconda delle preferenze; io non la uso perche' faccio uso "ristretto" del sistema by default, e so quando apro una shell come admin perche' la apro solo quando mi serve (anche se spesso ne ho aperta comunque una). Pero' puo' essere utile.
Quote:
@juninho85:
La prima volta che lanci uno dei due script, ad esempio AdminCMD, la finestra è nera, e ti chiede di inserire la password di amministratore. Quando digiti la password, su schermo non vedrai niente, il cursore non si muoverà, come se non rispondesse all'input della tastiera, ma è normale: in realtà quello che digiti viene letto! Quindi devi digitare la password correttamente senza preoccuparti del cursore che non si muove. Una volta inserita la password di amministratore, ti verrà chiesta nella stessa maniera quella dell'utente limitato. Inserita anche questa verrà avviata la console con diritti amministrativi, quella rossa per intenderci. Le password inserite vengono memorizzate, quindi in futuro non ti verranno più chieste, ma si avvierà direttamente la console "rossa".
|
Secondo me ha saltato o sbagliato qualcosa, perche' dice di non vedere la schermata rossa nel suo caso. Cmq tutti questi "problemini" saranno dimenticati con i nuovi script ecc che alleghero' appena finisco.
Quote:
@Sisupoika:
ho notato che da utente limitato non posso modificare le cartelle di sistema nè eseguire programmi che non siano nelle cartelle Programmi o Windows; quindi fin qui tutto bene.
Però ho notato che da utente limitato posso disinstallare del software da "pannello di controllo -> installazione applicazioni"
E' normale? Ci sono delle impostazioni per impedire anche questo?
|
Premetto che cio' non dovrebbe accadere, quindi temo ci sia qualcosa che non va'. Cmq per impedire questa cosa ti basta spostare il file appwiz.cpl che trovi in system32 in un qualunque percorso esterno alla cartella di Windows e quella dei programmi. Cosi' facendo, come per gli altri eseguibili al di fuori delle cartelle consentite, dovrai eseguire come amministratore di sistema altrimenti non funzionera'.

Ma come detto non e' normale che ti consente l'uninstall.
Cmq quando sono a casa controllo per sicurezza.