L'asta in Italia fu "falsata" dall'operatore Blu, che usci in piena fase di rilancio, lasciando così tante licenze per altrettanti operatori.
In pratica il numero di licenze disponibili era pari al numero di operatori richiedenti.
I prezzi di vendita sono stati "medi" rispetto all'Europa, ne troppo alti ne troppo bassi... se pensi che in Germania arrivarono a cifre quasi doppie rispetto a quelle italiane ed in Spagna il governo addirittura non fece nessun asta e le rilasciò a prezzo politico (praticamente a gratisse!!).
Il fatto che un governo debba guadagnare su un asta... non è detto che sia una cosa buona o negativa a priori.
Dipende... Italia e Germania, all'epoca erano parecchio indebitate, conti non in regola e l'imminente varo dell'Unione Monetaria Europea che metteva parecchio fiato sul collo.
Quindi i rispettivi governi, hanno sfruttato l'occasione per raccimolare un pò di "grano".
Al contrario la Spagna non aveva di questi problemi, ed inoltre era guidato da un "reale" governo di destra liberale.
Il mio personalissimo punto di vista.. è che le licenze operative di qualsiasi genere.. non dovrebbero essere rilasciate su "base d'asta", specie se il fornitore è lo Stato.