Per quanto riguarda il PoliMi, ora non sono informatissimo, ma ci sono un pò di persone dedicate a R&D su laser, ottica e optoelettronica...ora, non sò bene cosa si faccia, ma penso che il pensiero sia di molto cambiato in questi anni, anche perché sempre più telecomunicazionisti intraprendono le specializzazioni in ottica nella laurea specialistica.
Non condivido le affermazioni riguardanti il conservatorismo accademico, sicuramente non appieno. In Italia, se non fosse per le università, la ricerca sarebbe MORTA, o semisepolta. E' dalle università che vengono nuove idee, nuovi filoni di ricerca, nuovi prodotti persino, e siccome vivo in prima persona questa situazione, ti assicuro che sono addirittura le aziende (Aprilia, Brembo, Piaggio, Fiat, Indesit, e molte altre che non conosco probabilmente) a venire presso l'università per sviluppare prodotti innovativi. Al massimo posso condividere un pò di miopia che a volte si possa avere rispetto certe soluzioni, ma penso che chi al Poli tempo fà abbia mal considerato l'optoelettronica e le fibre ottiche, si sia ricreduto da molto tempo...anche perché esistono al giorno d'oggi molti filoni di ricerca in Poli verso quelle direzioni...