Quote:
Raga... ma rispetto ad una asus a7n8x deluxe... cosa ha questa scheda in più?
|
Ha in più funzioni tipiche per l'overclock (quindi maggior vcore impostabile, vdimm, vchipset ecc.)
Quote:
Spero di non dover cambiare troppo bios, perchè non l'ho mai fatto e avrei paura di sputtanare tutto, ma mi leggerò bene la guida sul forum quando dovrò farlo.
|
Ho avuto due nf-7s e non ho mai avuto problemi ad aggiornare il bios. Serve solo un minimo di cautela e la conoscenza di cosa si sta facendo. Per il resto, letta una guida che trovi ad esempio anche su questo forum, è difficile sbagliare.
In ogni caso ormai anche le schede nforce2 escono con bios abbastanza maturi (l'nf-7s che ho preso ieri aveva già il bios 14 di default, con il quale parecchi difetti di gioventù erano già stati eliminati). In genere a meno che tu non sia un maniaco come noi, se non hai problemi particolari di stabilità o necessità di far riconoscere cpu nuove, non è strettamente necessario flashare ogni bios nuovo che esce.
Quote:
Sono molto indeciso tra queste due schede.. per quanto riguarda la asus ho sentito che ha molti problemi di audio appena alzi anche di poco il fsb, dovuto al chip della nForce.
|
Qualcuno ha problemi di suono per surriscaldamento del sb, ma di solito sono problemi che si presentano in overclock con fsb > 200MHz (frequenza che se tu non fai overclock difficilmente raggiungerai, a meno che tu non prenda un barton con bus a 200MHz). La abit non ha i fori accanto al sb (credo che l'unica che li abbia sia la Epox). E' comunque facilissimo mettere un piccolo dissipatore attaccandolo con del silicone rosso (ho trasferito ieri quello che avevo sul sb della vecchia nf-7s e l'ho rimontato in 5 minuti netti).
Quote:
Cosa sono i mosfet?E come mai bisognerebbe mettere dei dissipatori anche lì?
|
Sono quei quadratini neri che vedi di solito accanto al socket della cpu. Vicino ci sono quasi sempre anche parecchi condensatori. Di solito si ventilano con una ventola dedicata in caso di impianto di raffreddamento a liquido. Questo perchè un wb sulla cpu non garantisce il ricircolo d'aria che c'è quando sulla cpu si monta un dissipatore ad aria. Inoltre solitamente con raffreddamento a liquido si impostano vcore piuttosto alti che mettono ancor più sotto sforzo i mosfet (che si occupano infatti dell'alimentazione della cpu), e questo non fa altro che accrescere il problema del raffreddamento di questi componenti.
Quote:
Altra cosa.. io voglio alzare l'fsb del mio futuro xp 2500+ barton a 200... STOP .. non voglio andare oltre perchè non sono un overclocker.. e direi che già questo mi basterebbe per farmi venire un bel colpo apoplettico.
|
Azz ... allora modifica quello che ho scritto prima

Se vuoi arrivare a 200MHz e stop può andar bene anche la a7n8x. Certo che se vuoi andare oltre (e molto) è preferibile la nf-7s. Tieni conto che in queste cose l'appetito vien mangiando

.
Calcola inoltre che dovrai quasi sicuramente dissipare il sb, o quantomeno garantirgli una ventilazione "dedicata". La ram va bene per quello che vuoi fare.
Io consiglierei cmq la nf-7s (ma preparati a qualche grattacapo ... è la scheda + lunatica che abbia mai visto, però dà soddisfazioni)
Ciao