View Single Post
Old 26-07-2007, 09:29   #159
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Allora la situazione è questa, giustamente il criterio è la situazione familiare e il reddito quindi si è venuta a creare questa situazione:

1) le statistiche dicono che le famiglie di immigrati fanno più figli di quelle italiane

2) sempre le statistiche dicono che gli immigrati in media sono più poveri degli italiani

3) per alcune culture le donne non possono lavorare quindi le famiglie saranno basate sul reddito del solo genitore maschio

Da questo ne esce fuori che assegnando i posti in base a queste discriminanti gli immigrati sono avanti in tutte le graduatorie.

Non posso dire che non sia giusto, per carità se la passeranno pur male visto che con 3 figli e un solo reddito la situazione sarà drammatica, però c'è da considerare pure lo sconcerto di chi in un posto ci ha sempre vissuto, magari ha fatto la scuola lui, i suoi genitori e NON può mandarci il figlio, alla fine la situazione di avere 3 figli con un reddito da fame se la sono anche un po' cercata o no? Oppure dobbiamo tutti rassegnarci ad andare alla mensa della caritas a mangiare perchè alla fine è meglio essere barboni che operai?

Poi a chi lancia strali e maledizioni verso il dentista che dichiara 200 Euro di reddito all'anno, vorrei far notare che perlomeno da noi, molti impresari specie nell'edilizia sono extracomunitari e dati alla mano, lavorano al nero perlomeno quanto gli italiani, stando larghissimi con i paragoni perchè molti impresari nostrani si sono trovati in difficoltà vista la concorrenza non proprio leale di questi nuovi arrivati che in molti casi montano e smontano cantieri senza sottostare ad alcuna normativa.......e nessuno controlla
Quello che hai scritto rafforza il fatto che il criterio deve essere la situazione familiare.

Ad esempio una coppia con due genitori che lavorano ed un reddito complessivo di 40.000 Euro deve essere privilegiata rispetto ad una monoreddito da 20.000 Euro. Così come la famiglia che dichiara 500.000 euro l'anno ma che ha avuto la sfortuna di avere un bimbo affetto da handicap deve essere messa in testa alle graduatorie.

Ho scritto delle cifre proprio per mostrare che non sono fondamentali: infatti nella famiglia monoreddito con il reddito più basso c'è pur sempre un genitore che può occuparsi dei bambini full time, mentre in quella dove tutti e due lavorano no. E un bambino malato ha bisogno di essere considerato prioritario indipendentemente dal reddito.

Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Il problema è uno solo: la scuola materna dovrebbe essere garantita a tutti, soltanto che chi può permetterselo dovrebbe pagare.
La scuola materna è gratuita, si paga solo la refezione scolastica ed anche per questa ci sono sconti per le fasce meno abbienti. Il nido invece si paga in base al reddito (una volta assegnato il posto).
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso