Quote:
Originariamente inviato da Marilson
non credo si tratti sempre e comunque di miodesopsie. In alcuni casi dei soggetti riescono a "percepire" visivamente elementi del substrato del film lacrimale. In pratica si forma una leggera patina di film lacrimale nel quale "convivono" residui proteici, piccoli granelli di polvere e varie impurità, che vengono continuamente espulsi attraverso le lacrime stesse. In certe situazioni è possibile "vedere" queste cose. E non centrano niente con le miodesopsie che sono un problema decisamente più grave, inoltre si connotano come macchie scure e sono ben visibili, mentre questaltro tipo di situazione, tendenzialmente normale, gli "oggetti" visti sono trasparenti 
|
Anche le miodesopsie sono perlopiù semitrasparenti e non bloccano la visuale, alcune possono essere più grandi di altre, ma la maggior parte sono "invisibili" durante la vista normale, ma si presentano in alcuni casi: con un certo tipo di illuminazione, strizzando gli occhi ecc...
Cmq per tagliare la testa al toro, basta osservarle, se sono sempre quelle e si riconoscono come sempre le stesse, sono miodesopsie e non elementi del substrato del film lacrimale che vengono elimitati dalla lacrimazione.