Quote:
Originariamente inviato da korry78
Ciao, racconta racconta!!
In quanti eravate? Che roba da mangiare avete portato? Tipo scatolette e pane in cassetta?  Quanto avete speso (all'incirca) x tutto il viaggio? Qualche posto che mi consigli o sconsigli?
Si ho letto qualche di diario di viaggio e ho notato che parecchi vanno in moto! 
|
eravamo in 3 su una "Santa Fe" con bagagliaio e 4°+5° posto passeggiero occupati da attrezzature + cibo. Per mangiare abbiamo portato tanta ma tanta pasta, crackers, scatolette a più non posso, acqua a quintali... insomma, roba non deperibile.
In tutto abbiamo speso circa 800 euro a testa, nella stragrande maggioranza dei quali per il trasporto (benzina, strade, battelli). Ti posso dire che in Svezia abbiamo viaggiato lungo il golfo di botnia, fermandoci a Stoccolma e a Lulea. Se hai tempo per me valgono la pena entrambe. Nel tratto finlandese (ripeto, poca roba) non c'è molto da vedere, a meno che non ti garbi Babbo Natale con tutto quello che ne consegue. Di bello in questo tratto c'è l'incontro con la fauna semiartica. In Norvegia ogni km è suggestivo, perciò ti invito a non usare scorciatoie o strada a rapida percorrenza. In particolare, NOI non siamo andati a Capo Nord perchè (a parte la commercialità del posto) non è il capo nord continentale, ma ci siamo diretti a Gamvik e relativa penisola. Siamo giunti veramente al capo nord continentale e in più abbiamo scoperto un posto fantastico, tutto da vedere. Non abbiamo assolutamente rimpianto Capo Nord. Poi siamo scesi lungo la costa atlantica, visitando Alta, Tromso e Narvik. Poi siamo passati nel paradiso terrestre delle Vesteralen e, soprattutto, delle Lofoten. Se ci passate e trovare sole, restateci il più possibile. Per nostra sfortuna, abbiamo trovato 10gg di pioggia continui nella Norvegia sett. A Bodo sono famosi i gorghi, poi siamo scesi di filato verso la regione di More Og Romsdal, dove trovi la famosa strada sull'oceano e dove inizia la Golden Route (trollstigen + geiranger). Siamo poi giunti nella regione del Sognefjord, dove trovi i più grandi ghiacciai norvegesi (bellissime le passeggiate sulle lingue di ghiaccio vicino la strada) e la magia dei paeselli sulle rive del fiordo (Balestrand, ecc...).
Poi Bergen, tanto piccola quanto bella, e la regione del Rogaland, dove non si può non passeggiare sul Prekestolen o sul Lysenbotn.
Infine scorci di spiagge bianchissime e clima mediterraneo tra Egersund e Kristiansand, da dove ci siamo imbarcati per la Danimarca sulla via di casa.