Rame e dissipatori, conviene davvero?
Vorrei accendere una discussione riguardante l'utilizzo del rame nei dissipatori per CPU GPU ecc.
Premetto che sono nuovo di questo forum e anche dell'argomento quindi chiedo scusa in anticipo di eventuali ca....ate che potrei scrivere!
L'idea della discussione mi è nata leggendo l'articolo "Comparativa tra dissipatori per processori Core 2 Duo" all'interno di questo sito. In particolare la prova riguardanti i BTF 80 e BTF 90 di Zerotherm. Due dissipatori di identica forma e dimensione che si differenziano solo per il materiale delle alette di raffreddamento: alluminio per il primo e più economico, rame per il secondo. La prova ha evidenziato come l'unica differenza tra i due sia nel più rapido raggiungimento della temperatura di regime da parte del dissi in alluminio, fermo restante che la temperatura di regime è uguale per entrambi.
A questo punto la mia domanda è: questa differenza di prestazioni (che definirei irrisoria) giustifica i circa 10 euro di differenza di prezzo tra i due dissi?
Secondo: fermo restando quello che dice la fisica (cioè che il rame rispetto all'alluminio è un migliore conduttore di calore) nell'utilizzo preatico questa differenza la si apprezza o si tratta di una moda? Se veramente ci fosse tutto questo vantaggio perchè nell'ambito dell'Hi Fi domestico dove si spendono migliaia di € per montare cavi in oro e dove un ambiente silenzioso è fondamentale per apprezzare a pieno il piacere della musica nessuno ha mai utilizzato dissipatori in rame invece che in allumunio?
|