Perche' hai linkato secunia? Scusa, non ho inteso.
Forse non mi sono espresso bene quanto ho scritto che Windows e' piu' sicuro che di quanto non si creda, ma e' cio' che intendevo comunque.
Il discorso sulle patch ecc e' ovvio!

Ed e' noto che su Windows, nel tempo, vengano scoperte vulnerabilita' in un numero che non trova uguali in altri sistemi operativi; ma cio' e' dovuto anche al targeting del sistema operativo, come ho cercato di dire!
Su questo fronte, un chiarimento: naturalmente Windows non regge il confronto con gli altri OS sotto questo aspetto.
Ma la questione principale e':
1 - Windows viene "consegnato" nelle mani dell'utente (che non sia a conoscenza di tutto quanto scritto nel primo post, cioe', diciamo, un utente cosiddetto "medio") in condizioni, e una configurazione di default, che lo rendono *senza ombra di dubbio* estremamente meno sicuro degli altri OS. Ma se da un lato e' certo che, a causa delle molte vulnerabilita' da patchare nel tempo, Windows sia generalmente meno sicuro di Linux & co., dall'altro questo genere di configurazione di default
NON significa che Windows provveda sicurezza zero, come la stragrande maggioranza degli illetterati in materia crede!

L'obiettivo del thread e' fornire all'utente - che non sia gia' in possesso di queste informazioni - una visione di Windows che vada oltre questa configurazione di default e che li metta in grado, in realta' con uno sforzo molto piccolo, di riconfigurare il proprio Windows al fine di renderlo molto piu' sicuro di quanto lo sia in partenza, in modo da avvicinarsi ad un grado di sicurezza che alla fine, conti fatti, non e' distante anni luce da Linux ecc ecc!
La questione patch ecc e' fuori dubbio: Windows ha bisogno di essere costantemente aggiornato a causa delle numerose vulnerabilita'.
MA, e qui e' il bello: con una configurazione tipo quella sopra avresti:
1 - un sistema altrettanto semplice da usare (come detto, soltanto quando necessario bisogna avviare un processo come Administrator, per il resto tutto uguale)
2 - un sistema Windows
estremamente piu' sicuro di quanto Windows non sia by default
3 - un sistema che gira senza alcunche' che ne affligga le prestazioni (come Antivirus, Firewall, Antispyware, AntiSpam, ecc)
e, venendo al punto:
4 - con un sistema Windows cosi' configurato, gli effetti di un buon 99% di possibili attachi, malware, ecc ecc, sarebbero praticamente
NULLI. I possibili effetti del restante 1% di malware piu' "potenti" sarebbero semplicemente
MINIMI. Questo perche' qualunque cosa accada sotto un utente limitato, non affligge l'intero sistema per via degli scarsi diritti. Nel caso, basta cancellare l'account limitato e ricrearlo. Altro che scansioni, puliture, ecc ecc.
La STRAGRANDE maggioranza delle patch di sicurezza rilasciate da Microsoft - ti svelo un segreto

- non occorrerebbe neanche installarle: la maggioranza delle patches, infatti, toppa buchi di sicurezza dovuti appunto ai diritti di amministratore dell'utente!!!
La domanda verrebbe spontanea: perche' dunque Microsoft continua su questa strada, fornendo il sistema operativo tutt'altro che blindato di default, pur di dare priorita' alla facilita' d'uso che ha decretato il successo stesso di Windows?
Risposte molto probabili:
1 - Mercato. Cosi' facendo, e' riuscita in pochi anni a creare un monopolio di fatto, un impero del software dalle dimensioni ragguardevoli, nonostante la presenza di alternative
di default piu' sicure, come i vari cloni e derivati di Unix ecc ecc.
2 - Nel tempo, questa cattiva configurazione di default ha fatto si' che altrettanto cattivi programmatori (anche nella stessa Microsoft..LOL..basti pensare alle versioni precedenti di Office) scrivessero applicazioni che funzionano soltanto se l'utente ha pieni diritti di amministratore sulla macchina.
La cosa LOL e' che anche la
maggioranza dei software antivirus, firewall, suite di sicurezza ecc non funzionano correttamente con un account limitato.
Se un giorno Microsoft, svegliandosi, avesse deciso di tornare indietro sui suoi passi e cambiare la cosa radicalmente (come noi facciamo manualmente con questa configurazione in oggetto), l'utente Windows si sarebbe trovato di colpo con una serie di applicazioni che NON avrebbero funzionato correttamente con un account limitato.
Questo e' il processo che ha portato Microsoft alla configurazione dell'"utente standard" di Vista, ma molto lentamente; ci e' voluto del tempo affinche' i produttori di software rilasciassero nuove versioni dei loro prodotti, che funzionino correttamente anche con account limitati.
Spero sia piu' chiaro, a questo punto, il significato attribuito alle parole "piu' sicuro".