intanto imparati i comandi base per la shell :
1 - Ricordarsi che le sbarre tra una directory e l'altra non è \ (come sotto DOS ) ma è /
2 - Il comando per cambiare directory è "cd [directory]"
3- Il comando per visionare il contenuto di una directory è "ls [opzioni]"
4- Il comando per creare una directory è "mkdir [directory]"
5- Il comando per eliminare un file è "rm [file]"
6- Il comando per creare un link è "ln [-s] [file] [link]"
e poi tanti altri , questi sono solo quelli base
inoltre per eseguire un programma eseguibile che sta all' interno del tuo PATH (ovvero nel percorso nel quale la shell cerca gli eseguibili quando digiti un nome) basta scrivere il nome dell' eseguibile stesso , ad esempio "programma" .
Per eseguire un programma in un altra directory bisogna scrivere tutto il percorso all' eseguibile , tipo "/home/tuonick/directory/programma" , oppure ti piazzi nella cartella dove c'è l'eseguibile e lo esegui con "./programma" , dato che il "." (punto) indica la directory corrente "./programma" indica alla shell di eseguire il programma nella directory corrente. Per inicare la directory genitore di quella nella quale si è attualmente si utilizza il simbolo ".." (due punti consecutivi) , ad esempio se si è nella cartella "/home/directory" con il comando "cd .." si verrà portati nella directory "/home" .
Magari questi comandi già li sapevi , ma non importa , te li ho spiegati per sicurezza
La sitassi che ti ho riportato è molto semplicizzata , per vedere tutte le opzioni disponibili e avere una guida completa a tutti i comandi apri una shell e digita "man nomecomando" e così avrai il manuale per quel comando , ad esempio, se vuoi avere + informazioni su come usare il comando "ls" digita "man ls" e avrai tutte le info che vuoi
Ciao