di fondo c'è un problema di logica:
non ho virus => ergo il mio sistema è più sicuro del tuo
non è logico. altrimenti:
scrivo un'applicazione, la metto sul blog, me la scaricano in 10.
non vedo nessun avviso su secunia => quindi la mia applicazione non ha bachi
ovviamente non è un ragionamento. si potrebbero fare confronti sul piano meramente tecnico se e solo se i due contentendi fossero sottoposti alle stesse condizioni di prova. ma così non è, c'è uno squilibrio enorme (windows 95%, os x al 3% - il primo che salta fuori con il 6% vince il mongolino d'oro, quando legge gli articoli su macqualcosa.com legga anche a cosa fanno riferimento le percentuali, se all'america o al globo, va là), e conseguentemente non si possono formulare così a cuor leggero considerazioni profonde come quelle relative alla sicurezza.
la diffusione, e finalmente sta uscendo chiaro dato che è anni che litigo con i soliti fanatici ignoranti ed arroganti, è l'elemento fondamentale. un sistema sicuro in senso assoluto non esiste, e se uno è un po' più o un po' meno sicuro cambia poco niente: ci metteranno 2 settimane al posto che 10 giorni a trovare il modo di fregarlo, ma lo trovano lo stesso.
il fatto che ci siano virus, oltre che per windows, per symbian e phpBB (un forum, rendiamoci conto) è sintomatico di quello che sto dicendo
oltre a questo bisognerebbe aver un attimo presenti le dinamiche attuali prima di fare commenti su privilegi e mica privilegi. questo ha voluto far lo sborone con un worm che fa tutto da sè ma... con poche righe di applescript puoi fare tranquillamente un virus che, basandosi su quell'ingegneria sociale sulla quale si basano il 99% dei virus attuali:
- si diffonde spedendosi a tutti gli indirizzi che hai nella casella email
- aspetta una tal data e cancella tutti i documenti dell'utente
- si mette in autoesecuzione con il cron
poi certo, se l'utente è un utente limitato non cancella l'os. cazzo che grande soddisfazione. hai risparmiato mezz'ora di installazione su 3 anni di documenti persi. troppo avanti.
quello che si dovrebbe capire è che un os è fatto per eseguire programmi. i virus sono programmi ergo i virus vengono eseguiti. a prescindere dall'os.
poi se l'os è poco diffuso non trovano terreno fertile e se il tasso di mortalità è superiore al tasso di proliferazione ovviamente il virus si spegne da sè (questo accade anche in natura)...
chiudo dicendo:
1) che in effetti il mac user attualmente si può sentire più sicuro sul fronte dei virus, ma non perchè os x sia miracoloso bensì semplicemente perchè non è diffuso... os x è un os, conseguentemente è potenzialmente esposto al rischio, poi se si fa affidamento che il rischio non c'è benissimo, ognuno se la gestisca come crede =)
2) se mi sfidassero ad attaccare un sistema preferirei di gran lunga os x, per il semplice motivo che so che nel momento in cui arriva un'email con un allegato e il tutto è convincente fai molto più in fretta a convincere il mac user ad eseguirlo (proprio perchè è fiducioso che non possa essere malware) che un utente windows (oltre al fatto che anzitutto devi lavorare per fregare le capacità euristiche degli antivirus)... due righe di applescript, compili e via... quando l'altro clicca si ritrova tutti i suoi documenti (compresi quelli di dischi esterni) segati. già fatto ad un amico per prova (l'amico era stato avvisato eh)... semplice, veloce, efficace.
|