defender, oltre che ad essere abbastanza bucato rispetto alla concorrenza, anche gratuita, è un real timer antispy, ora io mi chiedo perchè continuate a dire di tene4re acceso un inutility bucata realtim dfa 80mb di spazio in memori e che fa continui richiami alla cpu, oltre ceh al disco fisso.... come potete poi reitenere buono un antispyware che è già tanto se viene aggiornato una volta ogni 2 settimane... bha
sul firewall di vista.. nulla da dire... solo nel 2006 M$ si è ,resa conto di cosa deve avere come minimo un firewall software per essere chiamato tale... poi firewall hardware rulez, idem nat fastweb..
nod32 è leggerissimo, tutto attivo per default, ora in idel mi sta a 9mb ca, al max starà a 20, norton come minimo sta a 30.. se ci va bene.. kaspersky suite non sarà la leggerezza ma paragonarlo alla suite di symantech è eccessivo..

nod32 lo uso anche su un p3 550mhz con 256mb di sdram 1e xp sp2...
ormai gentenon siamo più ai tempi di norton 2003, di iexplorer 5, defender et similia realtime sono inutili, un buon antimalware realtime basta e avanza, così come usare assieme uno dei 3 browser + usati su piattaforma windows.
accaoun limtato: lo darei solo a mia sorella o a mia madre XD, l'uac è per nabbi, potete dirmi quello che volete ma è così, è bucato ed è cosa di fatto, se uno sa usare ad un certo livello, anche medio, il pc è inutile... per chi incomincia ovvo che debba essere invece un must.. l'uac è un impedimento, potete mascherarlo con belle parole ma è così, è il PC a doversi piegare all'utenza, a fare i suoi comodi, anche porci

, ma non il contrario, l'uomo deve esserne il padrone, poi che sappia come tenere il guinzaglio è ovvio, ma non il servo, questo assolutamente no, è tutta la filosofia che sta dietro all'attuale uca che è sbagliata, così come l'installazione di vista, o di qualunque altro os M$.
per adblock: è un blockabanner, che diavolo ci fai?

le sottoscrizioni sono da fonti per lo più americane... praticamente inutili..