View Single Post
Old 18-07-2007, 10:30   #7253
nicolati
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 913
Ragazzi vi dico una cosa che non so se sapete, la sto studiando ora, percui ve la dico, ma non so quanto c'entra in questo contesto e quanto vi possa interessare.
La potenza dissipata dai transistor all'interno del processore e degli altri componenti provoca una variazione di temperatura, che fa aumentare le correnti di polarizzazione (cioè le correnti continue di funzionamento). Per il silicio la variazione è di 2 mV ogni grado centigrado. Oltre a ciò questa potenza provoca un flusso di calore dal transistor verso l'esterno e così si crea una potenza rimossa. Questa potenza rimossa è uguale alla temperatura di giunzione meno la temperatura ambiente, il tutto fratto la somma di due coefficienti (uno indica la resistenza termica tra giunzione e case del transistor e l'altro quella tra case e ambiente). Noi possiamo misurare questa potenza, perché praticamente sappiamo tutto; i due coefficienti non li sappiamo, ma possiamo capire come variano, perché uno dipende dalla costruzione e l'altro dal dissipatore montato sopra. Il fatto è che se la variazione della potenza rimossa è maggiore della potenza dissipata si arriva ad una temperatura che rimane stabile e tutto fila liscio (sempre tenendola entro certi limiti), mentre se accade il contrario si va in fuga termica e ad una rapida rottura del transistor.
Questo per rendervi meglio l'idea di come funziona in realtà l'accoppiata dissipatore-temperatura ambiente.
Ciao
__________________
Case: Enermax CS-718 BS | Ali: Hiper Typer R II 880W | Mb: Asus Maximus Formula | CPU: Intel Core 2 Quad Q6600@3.2GHz 1.25 V | RAM: Corsair Dominator 2x2GB PC8500C5DF@1066MHz 2.0 V | Sk Video: ASUS EAH4850 | Mast: Plextor 760SA | HD: 2x320 GB WD Raid 0 & 2x750 GB WD Raid 0| Sk Altro: Hauppauge HVR-1100
nicolati è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso