|
@Simon82
Non sono d'accordo sulla tua analisi del prezzo. In Europa credo che abbiamo dei prezzi superiori perchè i vari governi non fanno nulla per proibire certe cose e perchè fondamentalmente è la nazione dei polli che seguono le mode o fanno acquisti solo per non sentirsi inferiori agli altri. Se ci fai caso la Sony ha venduto pochissime PS3 sia in Giappone che negli USA (in base anche al tenore di vita medio), mentre qua in Europa tutto sommato sta andando bene. Allora come ti spieghi che in nazioni molto + ricche di noi, i prezzi sono nettamente + bassi, mentre da noi questi si mantengono alti ? Una legge di mercato sostiene che se la domanda è alta, non vi è ragione per calare i prezzi. Se invece in nazioni + ricche i prezzi sono così bassi forse è proprio perchè c'è meno richiesta o perchè le persone sono consapevoli che 600 euro per una consolle sono una assurdità (e non il prezzo del prodotto al lancio, ma è lo stesso prezzo da quasi 4 mesi), sono consapevoli che 180 euro (p. medio della PSP) sono una cifra assurda per una consolle portatile che si può usare anche x vedere i film, ma onestamente il suo scopo principale E' il gioco. Insomma direi che forse dobbiamo iniziare a lasciare sui scaffali tante cose e forse avremo un po' + di rispetto.
@mortimer86
Concordo pienamente con te. Non sai quante volte ho visto al negozio dei bambini (parliamo di 10 anni) chiedere ai loro genitori di spendere 200 euro (psp+gioco) come se i soldi crescessero sugli alberi. E il brutto che il 90% li accontentavano. Io ho 27 anni e lavoro da 5, beh ai miei tempi non pensavo neanche di far spendere 400.000 lire per una consolle ai miei genitori. ora invece sembra che tutto sia dovuto e che i soldi non abbiano valore. Forse ciò è dovuto anche al fatto che molti genitori preferiscono dire di sì, piuttosto che far comprendere il sacrificio e quello che c'è dietro una spesa di queste dimensioni (e ti assicuro che non sono tutti figli di imprenditori o finanzieri).
|