Salve a tutti,
il problema si presenta sul mio portatile (acer aspire 5602) sia su Slackware 12 che su Arch, non sembra quindi che sia dovuto alla distribuzione di linux utilizzata.
Me ne sono accorto dando
dmesg | grep UDMA e questo è l'output:
Quote:
DMA 0 -> 4096
DMA zone: 32 pages used for memmap
DMA zone: 0 pages reserved
DMA zone: 4064 pages, LIFO batch:0
ide0: BM-DMA at 0x1880-0x1887, BIOS settings: hda: DMA, hdb: DMA
ide1: BM-DMA at 0x1888-0x188f, BIOS settings: hdc: pio, hdd: pio
hda: 156301488 sectors (80026 MB), CHS=16383/255/63, UDMA(33)
hdb: ATAPI 24X DVD-ROM DVD-R-RAM CD-R/RW drive, 2000kB Cache, UDMA(33)
|
Questo invece è quello che dice
hdparm /dev/hda:
Quote:
multcount = 0 (off)
IO_support = 0 (default 16-bit)
unmaskirq = 0 (off)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 16383/255/63, sectors = 156301488, start = 0
|
IO_support, anche se non ho la minima idea di cosa sia, riesco a impostarlo a 32bit, mentre non riesco a impostare UDMA>33.
Infatti dando
hdparm -X udma3 /dev/hda ottengo:
Quote:
/dev/hda:
setting xfermode to 67 (UltraDMA mode3)
|
Questo la prima volta mi ha illuso, tuttavia controllando che tutto fosse andato veramente a buon fine con
dmesg, all'ultima riga leggo:
Quote:
|
ide0: Speed warnings UDMA 3/4/5 is not functional.
|
Ho cercato in internet ma non sono riuscito a trovare niente e ho cambiato più di una volta qualche impostazione nel kernel senza successo; avete qualche idea?