Wayne Holden (il nostro alter ego... che non so perchè mi ricorda Leon S. Kennedy di Resident Evil 4) dopo essere stato vittima di un incidente viene recuperato da un gruppo di pirati delle nevi. Il protagonista insieme ai suoi nuovi amici farà di tutto per scoprire il suo passato (in seguito all'incidente ha perso parzialmente la memoria) e cosa si cela dietro il misterioso NEVEC. La storia che fa da cornice a Lost Planet è tutto sommato semplice ma piacevole da seguire attraverso le bellissime cut scene presenti a inizio e fine livello... l'obiettivo finale è quello di rendere colonizzabile il glaciale pianeta E.D.N. III. E' vero che la durata del gioco è di gran lunga inferiore rispetto alla media (si parla di 8 ore circa distribuite su 11 livelli), ma secondo me non è poi così un punto a sfavore. Livelli relativamente brevi si sposano molto bene con questo genere di gioco, possono essere giocati più volte per diverse ragioni, cercare di scovare tutte le medaglie bonus, tentare di finirlo nel più breve tempo possibile o più semplicemente accumulare più punti possibili (un gioco in pieno stile Capcom).
Il gioco è essenzialmente uno sparatutto in terza persona molto frenetico. Ad aumentare l'angoscia del giocatore ci pensa un countdown (posizionato nell'angolo in alto a destra) che mostra la quantità di energia presente nella nostra tuta. Visto e considerato che al termine di questo conto alla rovescia corrisponde un secco game over (morte per assideramento) il giocatore deve far di tutto per procurarsi in fretta e furia le celle di energia rilasciate dai nemici una volta uccisi. I nemici che si possono incontrare nel gelido pianeta E.D.N. III sono di due tipi: alieni Akrid e pirati delle nevi. Gli scontri avvengono o a piedi o per mezzo di svariati mech (sta al giocatore scegliere). Quando si è a piedi si può usufruire di un rampino molto utile per conquistare punti stategici e scoprire zone inesplorate. Come detto in precedenza di mech ce ne sono di diversi tipi (7 per essere precisi, molto bello secondo me il GTF-13M che si può trasformare in una motoslitta) le cui armi possono essere montate/smontate in base alle necessità del giocatore (si può smontare un mitragliatore per un lanciamissili, ecc.).
Dal punto di vista grafico Lost Planet fa la sua bella figura. I colori sono belli accesi, il dettaglio dei mostri e dell'ambiente (sfondo ed effetti atmosferici) sono eccezionali. Secondo me è stato fatto un sapiente uso degli effetti come l'HDR ed il motion blur che non appaiono mai esagerati come accade in titoli come Colin McRae DiRT e rendono bello il gioco soprattutto in movimento. Come viene detto in questa recensione
http://www.multiplayer.it/articolo.php?id=24465 Lost Planet graficamente supera la controparte su Xbox 360, ecco quindi che secondo me ci troviamo di fronte al primo gioco che dimostri come ormai il PC abbia raggiunto e superato il livello grafico delle console di nuova generazione.
Benvenute DX10...
Lost Planet inoltre detiene un'altro primato, è il primo gioco che utilizza le nuove librerie DX10... Quando uscì la demo i driver poco maturi fecero gridare allo scandalo visto che in DX10 si perdeva circa il 50% delle prestazioni
http://www.hothardware.com/News/DX9_...h_Lost_Planet/ ma con il passare dei mesi la situazione è cambiata, l'uscita di nuovi driver hanno nettamente migliorato le prestazioni in DX10
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3029&p=5.
Dopo qualche ora di gioco ci si rende conto di un'altra cosa, finalmente Capcom ha fatto una conversione mantenendo le cut scene allo stesso livello grafico del gioco. In conversioni come Resident Evil 4 e Devil May Cry 3 i filmati venivano lasciati alla pietosa risoluzione di 640x480.
Il consiglio che mi sento di dare a tutti coloro che se lo vogliono godere appieno è quello di giocarlo con il
PAD della 360 che è perfettamente supportato e la cui vibrazione è ben implementata. Tenendo conto che la maggior parte dei giochi che stanno uscendo in quest'ultimo periodo lo supportano pienamente lo considero un acquisto molto duraturo (per maggiori informazioni vi mando in questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1334390).
Concludendo vorrei spezzare qualche freccia in favore di Lost Planet: Extreme Condition. Non è sicuramente un capolavoro ma non gli si può negare di essere un bel gioco (spettacolare da vedere e divertente da giocare). E' stato molto criticato dal punto di vista dell'ottimizzazione, io l'ho giocato su un Athlon 64 X2 4400+, X1900XT da 256MB e 2Gb di RAM (che tutto sommato è un computer che ora come ora una persona se lo potrebbe assemblare spendendo veramente poco) e devo dire che mi gira molto bene rispetto a titoli come Colin McRae DiRT (nelle gare a più macchine) e Overlord tanto per citarne due che in determinate situazioni scattano che è un piacere. L'unico neo di Lost Planet è di aver incontrato steam... non ci sarebbe nulla di grave se fosse una semplice attivazione come accade in Half Life 2, il problema è che di tanto in tanto steam fa un check del gioco (perchè mai???

) e se non siete connessi ad internet il Lost Planet crasha inesorabilmente. A detta dei programmatori è un bug che verrà sistemato al più presto si spera.
Requisiti di sistema:
Sistema operativo: Microsoft Windows XP o Microsoft Windows Vista
CPU: Intel Pentium 4 o superiore, con supporto per la tecnologia Hyper-Threading (raccomandato: processore Intel Core2 Duo o superiore) il processore deve avere le
SS2
RAM: Windows XP richiede almeno 512MB (almeno 1GB raccomandato), Windows Vista richiede almeno 1GB (almeno 2GB raccomandati)
Scheda video: compatibile con DirectX(R)9.0c/Shader3.0
NVIDIA GeForce 6600 con 256MB di memoria video o superiore (NVIDIA GeForce 8600 o superiore raccomandata)
*NVIDIA GeForce 7300 esclusa
Scheda audio: schede compatibili con DirectX 9.0c
Drive DVD-ROM: compatibile con DVD9
[color="Blue"]Schermo: 640x480 (VGA) (1280x720, o superiore, raccomandato)
Periferiche di input: sono richiesti mouse e tastiera (Controller XBox 360 per Windows raccomandato)
Spazio su disco rigido: sono richiesti almeno 8GB di spazio libero sul disco
È richiesta la connessione ad internet
Dove sono i salvataggi?
Se utilizzate Windows XP li trovate quì C:\Documents and Settings\"Nome Utente"\Impostazioni locali\Dati applicazioni\capcom\lostplanet
Se utilizzate Windows Vista invece li trovate quì C:utenti/"Nome Utente"/appdata/local/capcom