Se posso dire la mia ... vabbè, me lo farete sapere
Non sarò breve:
Io NON sono laureato, ho fatto il musicista e fonico fino a 28 anni quando mi son accorto che avrei fatto una brutta fine se non avessi cambiato mestiere (col blues rock e pezzi tuoi la concorrenza è allucinante).
Ho fatto quindi, a 28 anni, un corso di C e VB di 6 mesi (venivo dallo scientifico) che mi ha veramente appassionato. Il C, ovviamente, il VB è per fighette
Beh, adesso, quasi 9 anni dopo, mi trovo in Germania(*) in un progetto che ha come scopo il portare il Wi-Fi in tutta l'Europa (per adesso

) circondato (siamo in 10) da laureati, bravissimi devo dire, ai quali ogni tanto consiglio di rivedere l'analisi perchè "si potrebbe fare meglio così".
Per fare un esempio, qualche giorno fa stavo implementando il keepalive service, il segnale con cadenza fissa che un dispositivo invia al server per far sapere che è ancora vivo e per spedire informazioni per statistiche e controlli che il server registra poi nel DB, e dopo aver visto che il tutto era stato pensato con 3 o 4 transazioni tra client e server (dove il client è anche server per un altro client e il client è anche un sever ... con PtP, overlay sessions e vatte la pesca ... insomma, un lavoro della madonna) sono andato dall'ideatore e gli ho detto:
"scusa, possiamo risolvere il tutto con una sola transazione, perchè non usiamo un trigger sql ?"
Lui, laureato:

e che cos'è ?
Insomma, in soldoni, si è fatto come proposto da me e questo perchè a loro, come a me, interessa il risultato e non chi ha ragione o chi è più bravo. E, ovviamente, io sto imparando tantissimo anche da loro ... nonostante siano laureati
(*)il problema in Italia non è solo la scuola dalla quale spesso escono ingegneri informatici che al massimo hanno imparato ad usare il Visual Fortran ma sanno tutta la teoria, ma anche, e soprattutto, delle società alle quali il super esperto di teoria informatica non serve ad una mazza, perchè a loro basta il tizio che ti sa mettere per iscritto due righe SQL e sa contattare l'utente per aiutarlo a risolvere il problema.
Non sto vaneggiando, dove ero prima in Italia era pieno di ingegneri che sistemavano i problemi con query SQL e assistenza telefonica!!! da spararsi sui coglioni!
Quindi, secondo me, state attenti a laurearvi in informatica in un paese che non investe in ricerca e innovazione, in tecnologia e comunicazione

chi fa videogiochi in Italia ? chi fa software per telefonini ? per Wi-FI ? UMTS ?
Da quì abbiamo contattato tutta l'Europa per questo progetto Wi-Fi e c'hanno risposto da quasi tutta l'Europa, interessati. Ho personalmente tradotto la mail per alcune società in Italia, tra le quali Wind, e non c'è stata UNA riposta.
Tutto ciò, ovviamente, è la mia personale esperienza. Potrei non aver visto altre sfumature, anzi, spero che qualcuno mi possa contestare
ciao e in bocca al lupo
@Megalao: spero di non averti dato la mazzata finale
