Se, come mi sembra di capire, hai un pc desktop sono d'accordo con te per quanto riguarda la creazione di una partizione dedicata per i dati.
Anzi, visto che "di serie" puoi avere fino a 4 hard disk senza nessun problema, penso che io, al posto tuo, dedicherei un disco per Xp, uno per Vista, uno per Ubuntu e uno per i dati.... non solo: quello per i dati lo dividerei in una partizione per i backup, una per i download dei programmi p2p, una per i backup e una per gli mp3.
Purtroppo stai parlando con uno che ha un notebook, quindi ho un solo disco (da 120 GB) con il quale devo fare tutto e non mi posso permettere di "sprecare" spazio o addirittura preziosissime partizioni per i dati. ***
In un solo disco da 120 giga ho installato Vista, Xp e Debian... per questo preferisco ottenere il massimo con il minimo spreco
Se ti fai un giro nella sezione "portatili" ti accorgerai di quanta gente ha comprato negli ultimi mesi un notebook con Vista preinstallato e vorrebbe affiancargli XP... bene, dopo qualche prova, credo che il metodo illustrato sopra sia quello che permette di avere piu' "margine" di altri.
Non ho detto che sia il metodo migliore in assoluto, ognuno e' liberissimo di seguire la strada che vuole, con o senza boot us, rendendo indipendenti o meno i due sistemi operativi, ecc.
*** Ho 600 GB su dischi esterni usb dove eseguire i backup, non sono cosi' folle da non preoccuparmi di perdere i miei dati