Quote:
Originariamente inviato da Grave Digger
tu invece dai contro alla Reanault e alla Citroen,dicendo "nonostante il disprezzo che provo per loro"....e con ciò???cosa vuoi???vuoi che la gente ti dica che sei forte???no,chiaramente non è così,per cui pensa agli affari tuoi che ai miei ci penso io;non giudicare gli altri se poi spari a zero sulle nazioni transalpine...lineare direi.....
|
Io sono nato in ITALIA,mi pare il minimo fare il "tifo" x le industrie nazionali.
Eppure è un concetto chiaro e semplice...
Quote:
per il discorso telaio,alfa o non alfa:non ti rispondo perchè hai già abbondantemente dimostrato in altra sede di non sapere dove si comincia a valutare un telaio,ma proprio a livello da doversi mettere le mani ai capelli....e cmnq,nel telaio della 146 della Tipo se c'è il 10% è già tanto,se poi sei tu a dirmi che hai avuto la tipo e lo sai......ci credo ......
passo e chiudo.
|
Il telaio della Tipo è stato usato sulla 146,hai poco da ridere. Le sospensioni (hanno tarature diverse) hanno lo stesso schema,il passo è quello.
Ridi quanto vuoi,i fatti son quelli.

La differenza sostanziale era l'adozione di cambio e motore longitudinale (dato che erano boxer),sostituiti poi da cambio e motore trasversale (il twin spark).
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78
Siamo noi ad essere capricciosi e viziati in un dato modo...quando la c'era il proibizionismo e il ditkat comunista, dovevi tacchiare e rispettare certi parametri altrimenti ti fucilavano!
Inizio a pensare che i Loro Standard siano assoolutamente sani e saggi!
tu mi parli di consolle varie+ altre menate varie....ma chi le ha???
Io ad esempio ho avuto solo l'atari e il sega master system II: stop, niente amiga, niente commodore e altre S.....E similari.
Oggi se escludiamo il pc onesto e il cellulare (normale senza troppe menatine e vecchietto) di tecnologico, come va di moda circondarsi oggi, non ho null'alltro: niente lettori mp3 , niente fotocamera dgt se escludi quela del cell, niente lettore dvix da tavolo, niente tv al plasma o monitor lcd e via discorrendo...
E si campa benone!
Ripeto, molte badanti che giustamente qua chiedono 1.200 € al mese (d'altronde per i nostri standard all'italiana è normale no?) per pulirti e accudirti il nonnino...quando ritornano in patria...si fanno case che qui costerebbero svariate migliaia di €...
parliamoci chiaro, con 1700 € circa di stipendio di un docente ...la saresti + che benestante...e senza grilli per la testa campi e pure bene rispetto a questo paese senza REGOLE!
E poi sputtaniamo la CINA 
|
Hai detto bene,si fan le case. E basta. Xchè poi le auto o qualsiasi altro bene di consumo lo paghi come il resto d'europa.
Quote:
Originariamente inviato da dibe
alla cassa integrazione ci ricorrono tutte le aziende in difficoltà, non è solo fiat a farlo.
ah: qui da me poco tempo fa hanno chiuso l'unica fabbrica della mia città, dopo anni di cassa integrazione e aiuti da parte dello stato (in questo caso regione).
non ho sentito 1 voce 1 essere contraria a questa pratica, anzi.. tutti chiedevano a gran voce l'aiuto della politica affinchè tenesse in piedi un'industria fallimentare ma che dava lavoro a centinaia di famiglie.
|
Sono tutti buoni a criticare,che ci vuoi fare. Dillo a chi viene messo in cassa anziché esser licenziato in tronco che la cassa integrazione non è un buon strumento. Oddio,effettivamente non è che sia tutta sta genialata (vieni pagato x far niente),ma l'economica è basata sui consumi. E lo ripeto,il New Deal di Roosvelt qualcosa dovrebbe aver insegnato.
Quote:
Originariamente inviato da Grave Digger
eppure è strano:come mai nel sud se un'azienda chiude i battenti non gli frega niente a nessuno  ????ecco perchè mi piace trattare in modo specifico certe situazioni.....potrei stare qui a parlare dei Florio e dei tempi passati,ma ormai è acqua passata  ....
|
E quanti dipendenti aveva questa Florio? Sai,a inizio anni '90 i dipendenti Fiat (senza contare quelli dell'indotto) erano circa 100mila...