View Single Post
Old 11-07-2007, 17:37   #3
r_howie
Member
 
L'Avatar di r_howie
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer| Guarda i messaggi
1. (751) Se si usa un Multiplexer a 32 ingressi per generare una funzione di 9 variabili, ogni ingresso dati può risultare
a. costante
b. funzione di non più di una variabile
c. funzione di non più di due variabili
d. funzione di non più di tre variabili
e. funzione di non più di quattro variabili

La risposta esatta è la e. Qualcuno mi sa spiegare il perchè...?
Abbiamo a disposizione un multiplexer 32-a-1, nel senso che riceve in input 32 "ingressi dati" e deve restituire in uscita un solo filo. Quindi gli ingressi di selezione sono 5.

Ora, vogliamo generare una funzione a 9 variabili. 5 di queste 9 le possiamo mandare direttamente ai selettori, e le altre 4? Andranno combinate (mediante calcoli algebrici o mappe di Karnaugh) nei 32 "ingressi dati" di prima.

Ad esempio uno dei 32 "ingressi dati" potrebbe risultare uguale a x6 x7 (x8 + x9), e in questo caso è una funzione di quattro variabili. Un altro dei 32 potrebbe risultare dopo i calcoli uguale alla costante 1, e così via.

Per questo motivo ogni ingresso dati può essere funzione di un numero di variabili compreso tra zero e, al massimo, quattro: risposta e.
__________________
Ho trattato con ffux, Gordon, OcTaGoN, tyul. Ciao,
-Giovanni
r_howie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso