Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85
Ma questa ipotesi ha il difetto di essere non valida se applicata ai casi di aumento della temperatura avvenuto nel passato "senza uomo inquinante" in stato diciamo "naturale" 
|
Sicuramente, ma non è comunque possibile fare il ragionamento "è successo già altre volte, quindi è naturale anche questo", ci possono essere altre cause

Facendo un parallelo con il buco dell'ozono (è proprio l'esempio perfetto

) sono stati trovati indizi della distruzione dello strato di ozono durante l'estinzione del Permiano-Triassico, ma dubito che in quel caso la causa fossero i CFC

Sappiamo che la CO2 è un gas serra, e che grandi quantità possono modificare il clima. Inoltre sui grafici delle anomalie di temperatura si inizia a vedere un aumento correlato ai livelli di CO2. L'ISCC parla di un 90% di probabilità per l'ipotesi che il riscaldamento abbia causa antropica. Non è un numero molto alto per gli standard scientifici: corrisponde a un intervallo di 1,5 sigma (deviazioni standard), quando in altri campi si richiedono almeno 3 sigma (99,9%) perchè un risultato sia significativo. Ma se il grado di confidenza fosse 3 sigma francamente inizierei a sudare freddo
Insomma, quello che si afferma ora è che c'è il ragionevole sospetto che il riscaldamento attuale sia dovuto a noi, e che sarebbe prudente fare qualcosa per ridurre emissioni e disboscamento.
Ma vedendo che anche un impegno blando come il protocollo di Kyoto fatica ad essere rispettato, dubito che nei prossimi anni cambierà la situazione.