Quote:
Originariamente inviato da Zenon66
mmh... mangiato tarantole stamattina?
a parte gli scherzi, cerchiamo di capire:
anzitutto, a fronte del primo consiglio che dai, è ovvio darti ragione (anche perchè lo stesso PMagic dà avviso).
Ma è anche vero che questa è un operazione, credo, di prevenzione.
Cioè NORMALMENTE il cosidetto backup/restore dei dati non dovrebbe farsi:
io per fortuna mi ero messo i dati importanti da parte, per cui alla fine non ho perso niente.
|
Non ho mangiato...
Il backup è sempre buona norma farlo a maggior ragione su supporti diversi dall'hd principale..il rischio che salti un hd è concretissimo.
Hai visto che serve?
Quote:
Riguardo al cosidetto software interno di Vista:
ti riferisci alla gestione disco (presente già negli altri windows) o a qualcos' altro? Con la gestione disco posso solo dirti cosa ho dovuto fare:
|
No ha un vero e proprio partizionatore...niente a che vedere con gestione disco:
Panello di controllo - sistema e manutenzione - dove dice strumenti di amministrazione in basso,fra i link c'è crea e formatta partizioni del disco rigido.
Quote:
avevo questa partizione che mi vedeva come non utilizzata (in realtà non era così perchè con XP vedevo ancora i dati).
NON riuscivo a formattarla in alcun modo (e ci ho provato in varie maniere).
Ho quindi dovuto "estendere" la partizione primaria e inglobarla in questa non utilizzata... dopodichè per riformare la partizione ho a sua volta ridotto quella primaria (bel giro eh) però entro un certo limite (che, guarda caso, era la dimensione di prima, e NON quella disponibile, che era molto di più!!!).
Così ho potuto formattare la nuova partizione, questa volta a buon fine.
Beh è stato difficile spiegarmi, però spero che qualcosa l'avrai afferrato...
ciao
|
Prima DOVEVI DEFRAMMENTARE. Ciò detto ma erano ntfs o fat 32....