Quote:
Originariamente inviato da tia1982
E poi ho notato che nessuno parla della temperatura dell'olio all'interno del case, quindi anche se sappiamo che la cpu arriva a 80 gradi non sappiamo se tutto l'olio arriva a 80 o se, magari utilizzando un dissipatore diverso e una ventolina adatta, c'è la possibilità di migliorare lo scambio olio/cpu...
|
Verosimilmente l'olio sta a temperature molto più basse (o in ogni caso raggiunge gli 80 gradi molto più lentamente) rispetto al processore questo perchè l'uso di materiali viscosi, come ho già spiegato, non è adatto al raffreddamento dei componenti poichè si intrufola dietro ai componenti e si surriscalda, non uscendone più... quindi la temperatura del liquido può essere bassa quanto volete, ma i componenti si surriscalderanno in ogni caso... l'unica sarebbe usare un liquido che non conduca ed alteri i materiali con cui sono costruiti i componenti e che abbia la stessa viscosità dell'aria

oppure riprogettare i componenti per essere utilizzati proprio in immersione (l'IBM sta facendo studi simili, ora cerco il link e lo posto)
Trovato il link, ricordavo male, non stanno studianto direttamente l'utilizzo dei componenti in immersione, semplicemente dei metodi più efficenti per raffreddare i componenti, in ogni caso risolvono il problema del retro del processore che si surriscalda:
http://www.zurich.ibm.com/news/06/cooling.html