Indagini sul prezzo di un prodotto fatte in questo modo sono purtroppo poco utili per l'acquirente, sono informative, sì, ma lasciano il tempo che trovano. Ha molto più senso fare valutazioni confrontando dotazioni e prezzo al pubblico dei diversi dispositivi.
Una cosa emerge però, e cioè il fatto che il mercato del telefonino sia molto lontano da mercati dove si fa forte concorrenza sul prezzo, come quello console. In quest'ottica va incastrata la parziale felicità di nokia per l'ingresso di apple sul mercato, perché se da un lato trova un nuovo competitor, dall'altro vede la possibilità di mantenere una politica che non si basa sulla guerra di prezzi, e quindi margini elevati. Cosa che la Nokia e il mercato in generale già facevano, basando la competizione sul marchio, sul design, ecc, anche molto prima dello sbarco di apple. Si pensi ad esempio ai cari e costosissimi nokia tutti dorati, o ai v3 motorola marchiati dolce e gabbana ecc.
Quanto a quelli che si aspettano di prendere il telefono quando scende a 300 euro credo che resteranno delusi. Conoscendo la politica di Apple credo che una volta scelto un posizionamento di prezzo sul mercato lo manterranno nel tempo, modificando piuttosto le funzioni per tenere il prodotto aggiornato. Insomma, quando le vendite scenderanno porteranno la memoria da 8 a 16 giga, o aumenteranno la risoluzione della fotocamera ecc, ma non credo varieranno il prezzo. Anche la possibilità di prendere il vecchio modello nel caso di un aggiornamento credo che si riveli piuttosto difficile. Sempre conoscendo Apple credo che, come succede per gli altri prodotti della mela, nel momento della comparsa di un nuovo modello, semplicemente spariranno quelli vecchi velocissimamente. Apple riesce a cambiare modelli veramente da un giorno all'altro sul proprio store on-line, e anche nei negozi in giro le cose cambiano piuttosto in fretta (a meno di invenduti di lungo periodo). Evidentemente riescono a essere piuttosto efficienti dal punto di vista produttivo, con un paradigma simile al caro vecchio just in time di derivazione giapponese.
Tutto questo a meno che non decidano invece di lanciare altri modelli con un posizionamento diverso, ampliando la gamma. E a meno che la specificità del mercato Cellulari non porti apple verso una politica differente...
|