View Single Post
Old 02-07-2007, 20:59   #142
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
ieri ho fatto un esperimento interessante:

sfoglia di alluminio
potassa 45% (KOH)
perossido di idrogeno 30%

mettendo qualche goccia di potassa sulla sfoglia di alluminio, dopo qualche secondo s'incomincia a vedere qualche bollicina di gas e la soluzione si opacizza, chiaro segno che l'alluminio si ossida formando idrossido di alluminio grazie all'azione dell'ossigeno dell'aria.

aggiungendo qualche goccia di perossido di idrogeno la reazione e' fulminea, e si formano addirittura buchi nella sfoglia di alluminio.

ho provato a fare una semplice pila alluminio/aria con del carbone attivo, ma dopo che ho smadonnato per mezz'ora, mi sono accorto che la lampadina che usavo per monitorizzare il passaggio di elettricita' era bruciata

la prossima volta porto il tester ed un motorino elettrico per monitorare una pila alluminio/perossido d'idrogeno...

EDIT:
mi sovvengono le regole del forum.
occhio a riprodurre quest'esperimento:
KOH 45% e' una base molto forte, da evitare l'uso senza gli adeguati dispositivi di protezione personale (camice, occhiali e guanti adatti). uno schizzo di potassa in un occhio, a quella concentrazione, scioglie il bulbo ocupare.
il perossido di idrogeno e' un ossidante formidabile, quindi evitate i guanti in neoprene, si sciolgono, e vi troverete con le mani tutte bianche.
la reazione e' altamente esotermica, tanto da far evaporare l'acqua delle soluzioni, producendo anche vapori (probabilmente vapore d'acqua, ma non sono proprio sicuro che si possa sviluppare qualche altra forma di vapore dovuta da impurita'), quindi sotto cappa aspirante e lontano da soluzioni infiammabili, soprattutto quelle con basso punto d'innesco.

evitate di fare qualsiasi cosa se non sapete cosa state effettivamente facendo; insomma evitate di fare come faccio io.
tutto ciò è molto interessante... fai un test fatto bene con un voltometro e un amperometro, l'ultimo collegalo in serie ad un carico a bassa impedenza (resistenza da qualche ohm)...

occhio che l'acqua ossigenata al 30% è molto pericolosa, specie sui metalli, stacci attento.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso