Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78
...quale sarebbe la configurazione?  ;
|
questa (scusa ma il mio post l'ho ricopiato da un altro topic e avevo dimenticato di modificarlo):
-cabinet Advanced Case 883 SILVER con alim 400W...dettagli qui
http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1349
-alimentatore LC 700W
-processore Intel Core 2 Duo E6600
-dissipatore Arctic Cooling Alpine 7
-motherboard Gigabyte P35-DS3R (grazie a Zermak per il consiglio,è un'ottima mobo...anche se sono ancora indeciso tra questa e una "SLI ready" come ad esempio la XFX - 680I LT socket 775 (NF680i LT SLI) )
-RAM Kit 2GiB TeamGroup Elite PC6400
-VGA PoV GeForce 8800GTX 768mb
-HD Seagate 320GB
-Masterizzatore DVD
-floppy 1.44mb
-Windows Vista Ultimate OEM
-assemblaggio e test
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78
Comunque la 32 bit arriva a leggere 4 giga di ram INSTALLATA....anche se più delle volte si ferma a 3, 2 GB letti.
La 64 bit riesce a leggerne di più, ma devi essere sicuro che ci siano i DRIVER scritti a 64 bit per le periferiche hw che hai o acquisti.
|
...e per la configurazione che ti ho scritto Vista Ultimate 64 bit va bene ?
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78
Per i programmi c'è la retrocompatibilità..ma è sempre un terno al lotto....i 64 bit per la maggior parte servono realmente a poco.
|
Forse hai ragione tu...in ogni caso vorrei capire meglio perchè la terminologia "a 32/64 bit" viene usata per un software (in questo caso il s.o.)...non dovrebbero essere termini propri del mondo "hardware" ? (Ad esempio usati per descrivere l'architettura di una ALU : Arithmetic Logical Unit...)
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78
Si ciuccia, con due giga almeno 1 Giga lo terrà sempre occupato...per stare tranquilli ci vorrebbe il doppio della ram.
|
Quindi 2gb vanno bene,giusto ?
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78
Le finestre rompi sono opera dello UAC, una grande rottura facilmente diasttivabile però...ma a scapito della sicurezza di sistema e del corretto funzionamento di taluni programmi....
|
Cioè quali sono i programmi che poi funzionano male ? E poi questo UAC a cosa serve ?
Comunque è logico che Vista dovrò prima imparare ad usarlo...e lo UAC lo disattiverò come hai fatto tu !
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78
In ogni caso se hai XP tienitelo stretto  ...ancora la vista non è affatto chiara 
|
A proposito di questo ti chiedo una cosa importantissima : io XP Home ce l'ho sul pc che uso attualmente (in firma),e si tratta di una licenza OEM,cioè io non ho il cd originale di Windows XP,ma solo un dvd di ripristino che ho provveduto a farmi io 3 anni fa (quando comprai il pc) con una utility già preinstallata.Devo dire che il s.o. non mi ha mai dato problemi,cioè l'ho regolarmente registrato sul sito della Microsoft,ho formattato varie volte e reinstallato XP...senza mai avere problemi di ri-convalida o roba simile.
Poi giorni fa ho scoperto su questo forum la spiegazione dettagliata di una procedura (ma mi sembra valida solo per i notebook con il s.o. preinstallato)su "come creare un cd di Windows XP originale e avviabile,partendo dalla licenza OEM preinstallata" (prova a cercare stesso nel thread di WIndows e vedi che troverai il topic di cui sto parlando) : in pratica si tratta di realizzare una certa procedura partendo dalla cartella i386 di Windows, e via dicendo...
La mia domanda è : quella procedura posso applicarla anche al mio desktop pc (vedi firma) ?
Ma soprattutto : una licenza OEM,dalla quale uno abbia ottenuto un dvd di ripristino oppure una vera e propria copia originale del s.o. come descritto in quel topic che dicevo, può essere installata su un pc diverso da quello su cui era preinstallata ?Una cosa del genere (anche se sarebbe illegale...) la si riesce a fare oppure un pc "diverso" rifiuta il s.o. preso da un altro pc,facendo comparire messaggi di errore e rendendone impossibile l'installazione?
Spero risolviate questo mio grossissimo dubbio...