View Single Post
Old 01-07-2007, 07:33   #71
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
è assurdo, sono pazzi, oppure sono tutti corsi molto facili, oppure hai fatto male il piano di studio.
Il piano degli studi personale ha scarsa influenza da me, dal momento che i corsi opzionali da scegliere sono pochi (solo tre su 29 esami) e nessuno di questi comporta laboratori.

Quanto alla facilità degli esami, non sono buon giudice per valutarla (dal momento che mi ci trovo in mezzo e non ho avuto esperienze di altri CdL nè di altri Atenei), mi limito ad osservare che si è partiti in 60 al primo anno e già alla fine del primo eravamo in meno di trenta.

Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
ah be', in quelle condizioni è chiaro che non si può per motivi anche banalmente fisiologici... ma toglimi una curiosità: parlando in termini di ore di lezione complessive, quante ore di lezione ci sono a questo tuo cdl tra due sessioni di esami consecutive? perché dato che dici di fare precisamente il doppio delle ore di lezione quotidiane che faccio io, sono proprio curioso di confrontare i numeri.
Premetto che alcune sessioni d'esame sono nel mezzo dei semestri di lezione (le sessioni di novembre e di aprile).

Quanto al computo delle ore tra le sessioni maggiori, ad esempio tra febbraio e la sessione estiva, non l'ho mai fatto ma lo faccio adesso:
prendendo ad esempio il secondo semestre del primo anno, in cui ci sono due laboratori e tre corsi teorici (tutti da 6 CFU), vengono fuori circa 340 ore tra lezione ed attività di laboratorio, questo nell'ipotesi che ogni docente di quel semestre non superi la soglia massima del suo monte ore [ah ah ah *], e che lo studente riesca a raggiungere gli obbiettivi dei laboratori senza dover ricorrere ad ore di recupero (cosa che non è scontata affatto).

Comunque, torno a ripetere: io posso anche essere un cretino subdotato, ma nessuno dei miei compagni di corso si è laureato triennale prima della fine del primo semestre del quarto anno.
Che io sia uno scemo di guerra può essere, ma che l'intera classe '83 di Chimica a Firenze sia composta da gonzi è meno credibile però...

*per dirne una, noi seguimmo al primo anno un corso assieme agli studenti del terzo anno del vecchio ordinamento, dal momento che nello stravolgere i piani di studio questo corso è stato anticipato di ben due anni.
Per noi questo corso valeva 6 CFU. Nel Vecchio ordinamento i CFU non c'erano, ma, nel caso uno studente V.O. avesse deciso di passare al N.O., quello stesso corso che a noi valeva 6 CFU a lui sarebbe stato conteggiato come 8 CFU.
Ed era lo stesso corso, si seguiva nella stessa aula, si facevano gli stessi scritti, si sosteneva lo stesso orale.
Ovviamente, le ore di lezione di quell'esame non erano compatibili con i 6 CFU attribuiti a noi, dal momento che si trattava di quasi 70 ore di lezione.
In pratica è stato preso un corso del vecchio ordinamento, è stato lasciato perfettamente uguale, ma per renderlo compatibile con gli obblighi ministeriali di non superare una soglia massima di 180 CFU per la triennale, è stato pesato in termini di CFU meno di quel che avrebbe dovuto.
E questo è solo il caso più plateale, perché potevamo contare sul confronto diretto con studenti V.O.

Ultima modifica di Gargoyle : 01-07-2007 alle 07:42.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso